SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Nell'848 il re assiro guerreggia contro Ḥamāt e dodici re delpaese di Khatti dell'antica coalizione di Qarqaru. Nell'845 avviene ancora una ribellione di dodici re delmare superiore (Mediterraneo), senza una netta decisione. Nell'841 il re si ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] a uno o due piani sia negli USA che nei paesidel Nord Europa. In sostanza questo tipo di produzione rappresentava un roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Maredel Nord (fig. 38) ha un diametro di circa 100 m e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] meridionale: 329 a. C. (300-2 iug.); 4. Minturnae e 5. Sinuessa nel paese degli Aurunci: 296 a. C.; 6-7. Castrum novum, secondo Livio, Per. 11, XIV, lungo le coste del Baltico, e in forma diversa lungo quelle delmaredel Nord. Nel Baltico l' ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] corrispondono anzi ad una fase di ulteriore marcato ritiro delmare in questa regione, mentre già il continente di dinastia dei Rasūlidi, che diede un lungo periodo di relativo benessere al paese (nell'850 èg., 1446 d. C., le successe la dinastia dei ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e per raccogliere quelle che devono essere avviate via mare. Lo sviluppo del fenomeno rende necessaria la concentrazione, in pochi punti del litorale di ogni paese (gradualmente dotati d'immensi impianti portuali e di adeguati raccordi), della massa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] feste vi era anche una riunione generale, alla quale partecipava tutto il paese e che si teneva a Tara per Zamhuin, a Uisnech Midi per di uomini dell'Oceano, immagine dell'oltre tomba e anche delmare. Cesare (VI, 16-17) segnala l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] specialmente con Turchi. Agricoltori e pastori nel loro paese, la loro attività è però essenzialmente legata al mare: sono quindi pescatori, navigatori e commercianti; commercianti quasi sempre fuori del territorio che è loro proprio.
I Cutzovalacchi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei paesi esteri. Il direttore d'albergo non si improvvisa. Egli non con altre forme planimetriche speciali il godimento della vista delmare. Interessanti a questo riguardo le forme complesse raggiunte ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di poco inferiori ai 16° la zona settentrionale delle Murge, gran parte del Tavoliere e i paesidel Subappennino. L'escursione termica annua cresce come si procede da S. verso N. e dal mare verso l'interno: le escursioni minime (di circa 14°) si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il regno, che vanno da un minimo di 95 m. sul livello delmare nella piana di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il i grossi centri urbani, ricchi d'industrie, quanto i piccoli paesi sparsi per le campagne e annidati su per le montagne. Nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...