VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] tipica vegetazione tropicale. Il gruppo più diffuso, dal livello delmare a 1000 m. s. m., è quello delle 5 della popolazione, mentre essi corrispondono a 1/3 della superficie totale delpaese (meno di 2 ab. per kmq.). La Guiana ospita appena il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] dovette ricorrere all'impiego dei cannonì presi in tutti i paesi occupati durante la sua avanzata; la Russia, pur ricevendo navali), per poi salire a 400 miglia nella battaglia delMare delle Filippine (23 volte quella delle grosse artiglierie). ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] è limitato solo alla parte settentrionale, che percorre il paese dei Liguri e degli Umbri fin sopra Iguvium, dove dei Giovi (Mons Iuventus) alto circa m. 472 sul livello delmare, mentre la via Cassia attraversava probabilmente i monti Apuani fra Luna ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ritrovano presso la costa o addirittura mescolate con le acque delmare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più ben adatta, in complesso, al carattere montuoso delpaese. La fertilità del suolo era nota anche in antico; tuttavia è ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 1,9 a 3,5, ecc. La tendenza è stata ovviamente all'aumento nei due paesi sviluppati. Tokyo è passata da 9,5 a 11,5 milioni di ab., raggiungendo le sull'isola Kharg (Iran), e le quattro "isole delmare" dell'Arabia Saudita. Il canale di Suez è rimasto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è e forestali, P. De Castro. Ambiente e Tutela del territorio e delmare, A. Pecoraro Scanio. Infrastrutture, A. Di Pietro. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] difficile l'azione futura, assicurando ai suoi nemici il dominio delmare (così Beloch); ma devesi pure ammettere che l'anímo dell'esercito e i posti militari più gelosi nel paese conquistato. Nicanore era morto durante l'inseguimento di Dario ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] classica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio e dal Periplo delMare Eritreo (nel sec. I d. C.), è ancora oggetto nel 525 , hanno qualche interesse per l'irrigazione dei paesidel bassopiano orientale, dove le piogge cadono invece ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] nella medesima direzione, oppure innalzandosi dal livello delmare verso la porzione cacuminale delle catene montuose, al vecchiaia che la Nuova Zelanda era il primo paesedel mondo a creare, con la legge del 1898) a quello dei rapporti fra capitale ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di prove, di tentativi, più o meno lungo tanto nel paese d'origine quanto in quelli ove l'arte gotica fu importata che elevarono fortezze sulle rive delmare e al margine del deserto.
Cipro, regno dei Lusignani, del tutto francese, nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...