Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] base vigorosamente ritmica, hanno determinato intanto in tutti i paesi, e specialmente in Germania, innumerevoli iniziative, la cui l'altro di rotazione, verso la riva delmare, cantando un inno in onore del santo protettore.
La coreografia bellica è ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] più innanzi, i cani allevati attualmente nei vari paesidel mondo, presso popoli selvaggi o anche civili, meno nero. È ottimo nuotatore e viene ora ammaestrato lungo le spiagge delmare a porgere soccorso a bagnanti in pericolo.
Accanto a Barry va ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ballatoio verso terra e con scalette e finestrino dal lato delmare. Le dimensioni planimetriche di un camerino sono di circa metri persone vi si reca ogni giorno. Anche i piccoli paesi hanno generalmente il loro stabilimento dei bagni. Il bagno vien ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] e più grandioso tipo di giacimento è da citarsi l'acqua delmare, nella quale fu dal Sonstadt determinato nelle proporzioni di grammi ad ammettere che esistesse una grande ricchezza in oro nei paesi dell'Asia occidentale, anche se si può ritenere che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Ḥimyar e Saba, e di 'Ελέαζος, re del Ḥaḍramūt, fatta dall'anonimo autore del Periplo delMare Eritreo come di re suoi contemporanei; ora il religiose, e in ogni caso portanti seco lo smembramento delpaese; talché il grado maggiore d'unità (ma non ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri dalla riva delmare. Tanti colonnati, a intervalli di circa m. 6,50 l'uno - I sistemi di organizzazione degli arsenali variano da paese a paese secondo i concetti che hanno prevalso a volta a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umanità, menzionato, per es., nella Convenzione sul diritto delmare delle Nazione Unite del 1982; il d. all'ambiente, attuato e difeso giurisprudenza (molto importante nei paesi di common law). Secondo l'Act del 1911 viene punito chiunque commetta ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] S. Giovanni in Marignano, Morciano, Saludecio e Montefiorito, sono i paesi che sorgono fra il Tavollo e il Conca; Montescudo e Coriano , il giorno dell'Ascensione, ha luogo lo sposalizio delmare, cerimonia analoga a quella veneziana; ivi, per la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] B. Krohn, M. Meisel e R. Wilson; il secondo in vari Paesi europei nel 1972-73 (si indicano qui e altrove due date, dall' Lu tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini delmare (1955), Pescherecci (1958) e altri, la realtà irruppe con ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che sanzionarono quanto detto, v. appresso). Tutto l'insieme delpaese forma ora con l'Eritrea e la Somalia un blocco unico al Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell'estendersi delmare da questa parte, restando sommersa la Farsia. Talora ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...