MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] lungo rimase un tranquillo specchio d'acqua, estremo seno delmare Adriatico, nel quale si specchiavano le Colline di la seconda guerra, fruttò al ducato di Savoia una buona porzione delpaese conteso, e cioè Alba e Trino con il loro territorio, ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] l'abbandono in paese straniero di minori degli anni 17, avuti in consegna per ragione di lavoro).
Soggetto passivo del reato è la persona a poco, tra il patrimonio affidato ai rischi delmare e quello terrestre, sia per le stesse condizioni della ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Aurich, comprende il territorio tra l'Olanda, la costa delMaredel Nord (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e truppe francesi il Hannover e poi si servì di questo paese per trarre con abili manovre la Prussia dalla sua neutralità, ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] stracciate, corre da una parte all'altra della terra e delmare; e per nove giorni e nove notti, con fiaccole accese il loro figlio Trittolemo (considerato come uno dei signori delpaese in altre versioni della leggenda, che dicono Demofonte figlio ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] quindi di particolari statistiche quasi in ogni paesedel mondo. Non bisogna dimenticare però la crescente gl'introiti e gli esiti relativi al trasporto delle merci, sia per mare sia per terra, alla circolazione delle navi da guerra e mercantili, ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] nel 1924, è localizzata principalmente sulle coste delmare interno del Giappone, ha caratteri endemico-epidemici, andamento stagionale diversa secondo i varî paesi e addirittura secondo le varie zone di un singolo paese, si verificano in genere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti delmare", i fuggitivi cioè che sul mare tentavano di danneggiare la Spagna; progettò infine per l'estate del 1568 una grande invasione nei Paesi Bassi. Per primo il fratello Luigi invase la ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] o più città che sovrastino a tutte le altre e possano assumerne la difesa contro le maggiori potenze dei paesi costieri del Baltico e delMaredel Nord.
Della nuova lega non è possibile determinare la data di nascita. Il nome hansa si trova impiegato ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] dello Sviluppo economico e dell’Ambiente e della tutela del territorio e delmare dell’8 marzo 2013 è stato approvato quindi un la fuel poverty.
L’indice di e. e. di un Paese è l’intensità energetica, rapporto tra domanda di energia e prodotto ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] patto di colleganza a protezione di E., firmato in tutto il paese, ora faceva petizione per la morte di Maria. Ma E. storia della navigazione di quel periodo. Alcuni di questi re delmare (sea-kings) erano di poco migliori dei pirati; alcuni dei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...