BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Pescara Ferrante d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello stesso mese Amante dei bei vestiti e delle stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese la possibilità ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] d'istruzione del B. fu l'Inghilterra, dove, allo scopo di risparmiare spese, si recò, invece che direttamente via mare, via , a fondamento della costituzione "le antiche leggi ed usanze delpaese", e avendo, dall'altra, "per guida" la costituzione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Lo storico può guardare al passato moderno del proprio paese, intenderlo e giudicarlo […] nella sua di questo filone è lo studio su Massoneria e Illuminismo nell’Europa del Settecento (1994). Poco discussa, a parte alcuni commenti favorevoli di A ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] C. Ceccuti, Firenze 2003, pp. 233-252).
Nei confronti delPaese che lo ospitava e gli offriva un lavoro prestigioso che gli consentì e lasciò gli Stati Uniti per stabilirsi a Vietri sul Mare presso Salerno, dove rimase fino al 1968 quando si trasferì ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] internazionale con un altro riuscitissimo film del 1974, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, preceduto l’anno quasi contemporaneamente anche nelle sale statunitensi; in quel Paese Mariangela, ormai divenuta 'la Melato', fu ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] geografia, il nostro avvenire è sul mare", p. 23) e per il è il seguente: "un paese, uscito dalla corruzione e dalla Craveri Croce, Firenze 1949, pp. 129-142; G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposiz. meridionale, Milano 1956, pp. 38, 83 ss., ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale delpaese, nonché compositore dilettante, [...] lazzi e provocazioni e inseguita per le strade delpaese da alcuni uomini, perlopiù mietitori al ritorno in Mostra dei disegni, incisioni e pastelli di F.P. M., Francavilla al Mare 1966, pp. 11-27; A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] a Madama Reale, ma sordi alle concrete esigenze delpaese e tagliati fuori da tempo dal gioco serrato della un forte contingente di uomini che da Ceva scendesse verso il mare per impadronirsi di Savona che si sapeva sguarnita di difese sufficienti ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ingegnere navale impiegato nella ditta di spedizioni via maredel magnate Stavros George Livanos e il suo padre fece parte del movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica della Paese – iniziato ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] a soprusi e avrà diritto al rispetto dei potenti delpaese, finché esasperato da nuove violenze dei Mezzatesta, egli Comoedia, XXI [1939], p. 6; derivato dal romanzo breve Il Mare e rappresentato dalla compagnia Pagnani-Cervi) e dieci anni dopo con La ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...