MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] a fianco della quale si paventano mosse spagnole in mare – è nella lista, del 20 apr. 1606, dei 30 virtuali governatori di galee di «formenti» con la conseguente «estrattione di grani dal paese turchesco»; le «levate di genti»; la sorveglianza sugli ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] da un corteggiatore più intraprendente, ambientato in riva al mare al suono di un organetto) che inviò alla preselezione funzioni in un piccolo paese della Sicilia. Ma soprattutto affascinò e colpì l'originale approccio del G. il quale affrontava ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] nel luglio del 1953; dopo qualche ora di esposizione ai raggi cosmici il pacco venne liberato e cadde sul mare con un bui e difficili per la vita politica e universitaria del nostro paese. Con grande dedizione ed energia, riusciva a portare ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] degli anni Cinquanta, il mutamento delle condizioni socioeconomiche delPaese e il ruolo centrale che Milano vi assunse , come quelli del 1960 per lo show-room Gavina a Milano e del 1963 per la mostra Vie d’acqua da Milano al mare a Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel Maredel Nord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le ultimi zar, e le grandi riserve di ricchezze naturali delpaese le quali facevano anche più stridente il suo stato di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ordini amministrativi, le forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli parola reclamata dal paese per dare sfogo e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), 3, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] record internazionali sul chilometro e sul miglio battuti sulla Firenze-mare dal pilota mantovano nello stesso anno con la Bimotore della Liberazione, mentre dalla primavera del 1946 anche negli altri paesi le competizioni riprendevano su vasta scala ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] sono sempre gl’istessi, ma quelli che sono nei contorni delpaese che vuole assediarsi» (p. 67). Una fluidità con cui ma che si procacciasse un asilo ben lontano dal Regno di Napoli e dal mare» (D’Errico - Capone, 1821, p. 40).
Pertanto, Ruffo si ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] del Supremo Magistrato di Commercio (1739), la profonda revisione nel 1738 della giurisdizione baronale, le prime ipotesi di un catasto, l’istituzione di Consolati di terra e di mare trattative autonome con i Paesi dell’Impero turco per negoziare ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] la responsabilità diretta fu quella compiuta il 16 nov. 1917 in mare aperto, davanti a Cortellazzo, e che si inserì nel blocco dell politico nel paese, aderì al movimento fascista ormai irrobustitosi in tutta la penisola, e nella primavera del 1921 fu ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...