FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] decisero di cedere al nostro paese 124 fra Liberty e T- già citato, ricordiamo: Il mare primo fattore dell'economia mondiale Italia, II, Roma 1970. I dati di bilancio delle società del F. sono Società italiane per azioni. Notizie statistiche, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] struzzo e qualche bambola mutilata, relitti buttati su quella riva del gran mare dell’essere; è, insomma, un armadio delle calìe, periodo, a due quotidiani romani come Il Tempo e Paese sera, quando questi giornali erano rispettivamente molto più a ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] nel mare di Sardegna (la strada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del pescatore Squarciò Paese sull’orlo della guerra civile.
Dal 1992 al 1996 fu direttore della Mostra del cinema di Venezia, e nel dicembre del ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] alle nuove sfide imposte dall'accelerata modernizzazione delpaese. Dietro questo progetto di divulgazione scientifica aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] olio Paese sotto la neve (1928, Torino, Galleria d’arte moderna [GAM]) o il guazzo Passeggiata a mare ( , Genova, s.d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] fascista in Etiopia e in Spagna. In quest’ultimo Paese cooperò con i servizi segreti della Germania nazista. mare Brindisi insieme al re e ai suoi familiari, a Badoglio e agli altri esponenti militari e del governo.
Dopo la costituzione del Regno del ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] (Alizeri, 1873). Dopo una prima formazione nel paese natale e un’esperienza a Pavia, si trasferì a Genova, città in cui si fissò la propria bottega nell’area in prossimità del porto e del fronte verso il mare. Nel 1506 e nel 1509 è attestato nella ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] si trovava nel convento di Francavilla a Mare, il C. subì una perquisizione da parte del regio giudice Ignazio Consalvi, probabilmente di di ritorno, il C. si trattenne, tra gli altri paesi, in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] rovina delpaese.
Ritornato a Padova al principio del 1919, fondò e diresse la sezione di Padova del Fascio XII-XIII [1922], pp.3-15) dimostrò la continuità dell'idrografia del Po in quel mare, quando il suo livello era inferiore di 150 m a quello ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] in funzione delle necessità di sviluppo agricolo, industriale e commerciale delpaese.
Il 31 maggio 1829 si unì in matrimonio con Amalie salute lo spinsero, su suggerimento del medico di famiglia, a soggiornare sul maredel Nord, a Dusternbrook, nei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...