PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] d’impronta cézanniana e dalle accensioni cromatiche fauve (Vietri sul mare; La nonna). Incominciò in quegli anni anche la sua XVI Mostra nazionale premio del fiorino del 1965, anno in cui inoltre vinse, con il libro Il paese è paese d’inverno, il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere il quale, accanto all'opera per "l'orrore che ha il paese, che la stessa persona sia superiore in agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] stranieri non era consentito lasciare il paese una volta che avevano avuto la ventura di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del Nord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel armata portoghese. Il C. riprese il mare su una nave araba e dopo aver ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] del popolo di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del Mediterraneo e nel 1935 il giro del mondo. Le corrispondenze del poi accorpati, unitamente alle critiche apparse a partire dal 1948 su Paese Sera e Vie Nuove, in Teatro d’ogni tempo, Milano ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] del documentario, Joris Ivens, che in L’Italia non è un paese povero (1960), commissionato da Enrico Mattei, seguì la nuova Italia del il 15 aprile 2018.
Chiese di disperdere le sue ceneri nel mare delle Eolie, dove ha avuto una casa, a Salina.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] il sostegno dato alla costruzione dell’autostrada Firenze-Mare e delle stazioni ferroviarie di Milano e di Firenze del debito pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare che il fenomeno era comune a tutti i grandi Paesi e ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] i programmi di rigenerazione e di "rinascita morale" delPaese e le inclinazioni antiparlamentari, elitiste e superomiste.
Fu alla Marina" (M. Mafii [Mario Fiamma], Guerra di mare. In appendice: Diario delle operazioni navali italiane dal maggio 1915 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] atto della desolazione e del vuoto che lo circonda («Notte di stelle, infinita, sul mare… / O mia inquïeta sua terra d’origine, caratterizza molti suoi versi come avviene in Paese natale («Lungo l’unica strada strette case / saldate insieme, frustate ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] del Gran Mogol di restare al suo servizio, ripartì per Goa, dove incontrò il viceré portoghese per circa due ore. Da Goa, via mare Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno delpaese ed ebbe spesso contatti con il ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Mare, forse il primo del genere realizzato in Puglia, stilisticamente assai vicino all’ancona di Monopoli.
Del 231-244; Ead., Elementi nordici nella scultura di S. da P., in Putignano: il paese e la memoria, a cura di E. Bruno - E. Elba - G. Pipoli, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...