COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . Decise pertanto di lasciare il suo paese natale e i parenti; l'abate giunte sino a noi, fu il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro finalmente per l'Irlanda; uscito in mare aperto, il vascello venne tuttavia respinto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] alla Repubblica gigliata il fallimento del piano di occupare Genova dal mare e impedire così alla flotta francese Beatrice d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, Mattia Corvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] volesse riprivatizzare), anche come rappresentante della seconda banca delpaese, in oltre una ventina di società.
Le . De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, Milano 1994, p. 50; A. Confalonieri, Banche miste e grande ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commerciali ma lo informavano periodicamente sulla situazione politica delpaese in cui risiedevano in modo da fornire Porto Ercole attraverso il quale si assicurò uno sbocco autonomo al mare. Aveva bisogno infatti di un porto sicuro per le sue navi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con Joseph nuove possibilità di confronto con la storia e l’amministrazione delpaese. Se l’intento di sorveglianza dei costumi portò a un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] un loro forzoso trasferimento lungi dal mare, per convincerlo della legittimità della guerra svista la definizione del C. "fratello" dei doge Nicolò Contarini, figlio, invece, di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, lasciandolo in Italia e affidandolo alle cure della Segré, che , V. Giorgi, che fu poi deputato e sindaco delpaese e frequentò anche un gruppo di confinati jugoslavi, giunti ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1904 di fondere l'impegno teorico dello studioso con la parzialità militante del politico: in un saggio su Kidd, Loria e la funzione sociale programma che saremmo chiamati a svolgere nei paesi bagnati dal mare internum" (pp. 170s.); sovvertendo "la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Jacomoni l’incarico di scrivere un libretto su quel Paese, a uso del Minculpop (poi uscito autonomamente in volume, con il pubblicata nel Corriere il 21 marzo 1972, che generò un mare di polemiche, per le espressioni grevi utilizzate contro la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine di presidente del Real Istituto di belle arti di Napoli, e poco dopo quella per l’insegnamento di pittura di paese e animali ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...