CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Corsica, giungendo così a una situazione di equilibrio sul mare. Il progetto, piuttosto macchinoso e di non facile 1830 ed il 1845, volte a migliorare la situazione economica delpaese, a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i congressi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] i rapporti con lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946 . Si vedano altresì: P. Jahier, Ragazzo. Il paese morale, cit., ed. preziosa anche per l'indicazione ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] bancari delPaese. Nell'ambito di tale attività, probabilmente all'inizio del novembre , LIV. Sulla permanenza del M. alla RAS, L. Sanzin, Arnoldo Frigessi…, cit., ad ind.; La Riunione adriatica sta per lasciare il mare, in Trieste. Rivista politica ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] , in quel momento impegnato a combattere gli spagnoli nel Sud delpaese. Appena arrivato, il 6 marzo 1824, Muzi si rivolse stavano definitivamente vincendo la resistenza spagnola.
Arrivò via mare a Montevideo, allora sotto controllo brasiliano, da ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] , i costumi, la maniera di vivere di un paese che anche Pietro mostrerà di apprezzare sempre più come Verri, che già a Parigi, nel gennaio del 1767, aveva definito le discussioni degli enciclopedisti «un mare di parole e di sragionamenti» (Viaggio a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] mendica e fallita, che non ha modo di sostenersi nel proprio paese", priva del tutto di industrie e commerci e di un ceto di benestanti cui si impadronì facilmente insieme a Kanina; prese poi il mare alla volta di Durazzo, ma l'avanzare della cattiva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] notte presso la Bottega di poesia e presso Treves Le stelle nel mare; nel 1926 Il dono dell'innocente presso Treves e Uccelli senza nido nella realtà delpaese bombardato dai miti fascisti. della stirpe, della fecondità, del ruolo casalingo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] e morì in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato i circoli umanistici di quel paese.
Il D. dovette essere in stretti ritorno dalla Francia fu particolarmente avventuroso: raggiunta Ragusa via mare, il D. fece un lungo giro per evitare i ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] restano cenni in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune una prosa di Penna, Arrivo al mare, accompagnata da cinque acqueforti di Renzo VIII (2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci studi (1989-2009), Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] In quegli anni collaborò a diversi giornali e periodici socialisti: al Mare di Trapani, di cui era direttore G. Montalto, a L' società e del pensiero e l'avvenire, Palermo 1896; L'attuale momento delpaese e la delineazione del partito nuovo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...