MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] di Bembo per tornare al suo paese natale. In realtà il 15 sett stanza di Natale in qua, sopra il mare, dove non ho sentito anchor freddo, né , I processi sotto Paolo IV e Pio V (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. 59-63, 96 s., 116-119, 142 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] situazione creatasi con l'armistizio, giudicava il paese lontano dalla preparazione che avrebbe potuto portarlo i propri domini d'oltre mare, ed infine per comprendere lo statuto particolare regolante l'industria mineraria del luogo nel Medioevo. Il B ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] delle truppe e dei funzionari pubblici poteva avvenire soltanto via mare. Per questi servizi, dapprima il governo accarezzò l’ il disegno governativo di unire le due maggiori compagnie armatoriali delPaese – la Rubattino e la Florio – in una grande ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] marittimo doveva appuntarsi l'attenzione ammirata del G., su quel mare che ora rappresentava la fortuna degli 76), pp. 21, 24 s., 112 s., 126; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] oltre ai riferimenti al santo ("Viddi per fiumi e mare / el bon romito, / poverello vestito, / di far ritorno al suo "paese, tuto in pace palese" pp. 413-445, 591-618; V. Formentin, Le lettere del "colibeto". F. G., Napoli 1987; F. Galeota, Canzoniere ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] forestieri: il Ritorno dalla caccia (Gallerie degli Uffizi) e il Paese con buoi (Roma, Camera dei deputati), mentre non è Accampamento nella tempesta (Aria) del Philadelphia Museum of Art e la Battaglia in riva al mare (Acqua), siglata, in collezione ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] realistico. Le aspre e trasfigurate rocce di Capri, il mare e il cielo di grumosa materia, i classici omini le rocce di G., in Paese sera, 16 genn. 1977; R. Civiello, F. G., Latina 1977 (con bibl.); V. Corbi, La parola del passato nei dipinti di G., ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] contributo del Nord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie all'unificazione; altrimenti altri Paesi ben gli sembrava essenziale in caso di attacco nemico dal mare, soprattutto sull'Adriatico. Considerava perciò le ferrovie come altrettante ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] viridarium" nel suo paese d'origine, dove fece da un fortunale mentre erano per mare, di ritorno dalla Terra Santa ibid. 1902, ibid., XXXII, ad Indices; Chronicon Novaliciense. I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, Roma 1956, ibid., ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] metropolitano, con uno sbarco in forze in Inghilterra, sia sul mare, con uno sforzo diretto ad annullare la prevalenza della sua flotta corte spagnola egli è il vero rappresentante del vicino paese, l'interlocutore abituale dei ministri spagnoli, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...