ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] al nome un picciol mare di Giovan Battista Strozzi il Giovane, ibid., p. 230). L’assenza del sonetto di Orsini nelle pace e di diletto, quest’ultimo scritto due lustri dopo aver lasciato il paese natale, in Delle rime, pp. 44 s.), tornò a Venezia, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] -42, con strascichi sino alla pace dei Pirenei del 1659, quando la Francia, Paese alleato ma anche occupante, desistette infine dalle incursioni contro con la crescita del ruolo di Nizza.
Il potenziamento dell'accesso al mare avrebbe potuto dirottare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] fondo contro Genova: versione raccolta da Giulio Pallavicino, che attribuì alla prudenza del conestabile Lesdiguières la mancata discesa dei collegati verso il mare. Con lo stesso conestabile, ritenuto venale, la Repubblica cercò tuttavia di prendere ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] e del banditismo.
Egli ritiene che sia suo compito "essere castigo di cattivi et consolation di buoni in questo paese "ma inquisitor sindico e avogador in Levante e partì oltre mare per controllare su abusi contro il pubblico patrimonio. Questo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] un S. Rocco ad affresco in una cappelletta sulla strada del cimitero delpaese (A. P…, 1995, p. 10). La sua formazione Svezia. Dipinse paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere di piccole ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum, Roma 1990, ad ind.; A. Piccinelli, Alle origini del Novecento: arte, architettura e V. a Milano..., pp. 99-103; S. Armando, «L’Oriente è paese dalle molte vite e dalle molte storie…». M. de V. e gli studi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] le passioni: fotografia, pesca, vita in campagna e viaggi per mare. I figli arrivarono tardi, ma numerosi: Jolanda nel 1901, gli ‘anni del consenso’, difficilmente mostrò di discostarsi dalla politica del regime: il Paese sembrava seguire compatto ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dell'occupazione tedesca nel giugno del 1940. Di lì si diresse in Spagna, da dove raggiunse via mare Montevideo. In Uruguay venne per una sorta di debito di riconoscenza nei confronti delpaese che lo aveva accolto esule, assunse l'incarico di ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] , 10 torpediniere Thornycroft e diversi cacciatorpedinieri d’alto mare. La continuità degli ordinativi favorì l’instaurarsi di Tassara.
L’allontanamento di Odero dalla maggiore società siderurgica delpaese, però, non durò a lungo: esauritasi la fase ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] si assentò da Roma per un breve periodo, trasferendosi in un paese dell’Umbria. Nel 1940 partecipò con l’opera Meriggio al premio da cataloghi con contributi del poeta Giorgio Caproni, dove espose opere perlopiù ispirate al mare e al paesaggio ligure ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...