BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nuova serie milanese del Mondo (1969-1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre 1975 , la tragica morte il 29 agosto del figlio trentunenne Alberto durante una immersione subacquea nel Mare di Sardegna; ne derivò reattivamente il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] e in vari Paesi d’Europa (Svezia compresa); in particolare, al seguito delle truppe del granduca, partecipò per mare fino a Venezia.
Anche nel periodo toscano, pur con tutti gli ininterrotti spostamenti (tra la fine del 1598 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Che dirle dei guai finanziari. Siamo ancora molto in alto mare e anche vendendo la tipografia ci rimarranno un 600 mila Esempi di coerenza, ibid.; B. Zaccagnini, Una vita al servizio delPaese, ibid.; G. Fanello Marcucci, L’attività nella Fuci, ibid., ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] El sangue no xe aqua del Varagnolo (stesso teatro, 18 luglio) e un vecchietto ruvido e vizioso in La bona mare (teatro Eden, 1 marzo 1930 il meglio della sua arte nelle Baruffe chiozzotte, poi Paese senza pace, girato con cura in sito pure nel 1943 ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] anche il concorso, bandito nel 1929, per la ricostruzione della Palazzata a mare di Messina, la cui costruzione si protrasse per quasi trent’anni, tra del movimento da lui guidato e, al contempo, mettere in evidenza la vocazione imperiale delPaese ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] Cava dei Tirreni e al premio Michetti a Francavilla al Mare. Da quel momento la sua attività espositiva s’intensificò 1982; Il volo del gabbiano (catal.), testo di M. Sovente, Napoli 1982; V. Corbi, Il lavoro del pittore nel tempo, in Paese sera, 3 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] dell'Irrawaddy, nel Tenasserini e nel paese dei Karen rossi, nel Nord della e Molluschi, riprese il mare nel marzo 1902 per sbarcare (1942), pp. 124-27; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G. Doria" di Genova, in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] pure come prigioniero, dovette acquisire una certa esperienza delpaese e del governo turco; fu quasi certamente dovuta a questo fallimento delle trattative.
Al G. non rimase che prendere il mare per tornare a Firenze, e da Ragusa (oggi Dubrovnik), ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] il nostro commercio marittimo; paralizza lo sviluppo industriale del nostro paese; immiserisce il nostro Tesoro; ci espone a perdere Relatore nel 1861 dei progetti di legge sulla leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, si ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Roma presentando Le reti e Il mare. Nel 1927 partecipò alla III Urbis.
Nel 1955 partecipò con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case del mondo, XI (1991) 117, p. 90; I. De Guttry-C. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...