ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico sia il gerarca atteso in paese per un’ispezione.
Ispirati al . Meccoli, L. Z., Roma s.d. [ma 1956]; La moglie del regista chiede la separazione legale, in La Stampa, 1° marzo 1966, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Casimiro e alla grande nobiltà. In effetti, laddove sul paese - ancora stremato dalle "desolazioni" provocate nel 1646- versione più credibile: indubbiamente grande il desiderio del giovane sovrano di "vedere il mare e di provare anche il moto di que ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , disseminati dalla Val Pusteria sino al mare Adriatico, la spartizione del 1303 significò un nuovo, importante passo verso attraverso cui il capitolo di Aquileia governava il paese in assenza del presule, cosi anche il capitano generale veniva ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] per la navigazione nel mare Ionio ed un punto libertà per i cattolici di quel paese.
Promosso il 26 apr. 1700 . Tonini, La colturaletter. e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di belle arti di Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n. 33/a), la cui intonazione 1840-1906 (catal.), a cura di A.M. Damigella - E. di Majo, Francavilla al Mare 1981; C. Savastano, T. P. e la sua gente, L’Aquila 1982; L. ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] ) una rivendita di libri e giornali chiamata Al mare intellettuale e divenne segretario dell’Associazione venditori di giornali in atto nel Paese imponeva alle due parti in lotta. Immediatamente sequestrato per ordine del gerarca Mario Giampaoli, ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] terriera, dove fece erigere un castello a picco sul mare ispirato al Miramare di Trieste. Gli investimenti fondiari, parte dello Stato in una fase cruciale per l’economia delPaese. In Raggio l’azione politica e quella imprenditoriale si sovrapposero ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] spesso a rivendicazioni religiose la loro collaborazione alla difesa delPaese tramite tasse e contributi. Poiché le spese per anche la Repubblica di Venezia per terra e per mare catturando e saccheggiando navigli mercantili. Nel 1599 la situazione ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] a soli trent'anni. Piero, alternando cariche di terra e di mare, fu capitano delle fuste, patron in Arsenal, alla camera degli all'Egitto, per buona parte dedicato alla descrizione delpaese che rappresentava ancora molto per Venezia anche se " ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] rappresentato una svolta nella storia politica delpaese consentendo di superare le antiche divisioni 76, 104, 154, 163, 346; M. Petricioli, Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia, 1898-1943, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...