DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] e trattasse "del diverso governo, delle leggi, dei costumi, dell'agricoltura, del commercio, così di mare che di terra intenti, l'opera ambiva: fornire un quadro complessivo della vita delpaese, laddove invece il D. per ogni epoca dava notizia prima ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] i negativi delle foto che aveva scattato e sviluppato in mezzo al mare. Messaggeri fedeli, i piccioni – a una velocità di circa Comencini e a Vittorio De Sica il paese di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] benefici lì mentre non aveva nulla di là dal mare; inoltre, essendo stato in Inghilterra uno dei principali p. 562).
In una lettera dell’agosto del 1555 Vanni ricapitolava gli anni di servizio prestati al Paese d’adozione, e poneva in risalto il ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] scambi commerciali via mare e cementare l editto che riteneva dannoso al paese (sulla coscienza della propria Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 87-91; L. Martini, Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] tutti, di soccorrere i pericolanti nel mare delle scadenze, di tenere alto il possa dare risultati che il paese ha diritto di attendere, perché 51-54, 59-64, 70, 75, 81, 293-295; I processi del secolo, a cura di G. Guidi - G. Rosselli, Palermo 1984, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] aperto all'azione dei missionari francesi. Nel viaggio per mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi ). Nella descrizione di paesi come il Laos, l'opera del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra opera a stampa del D. fu messa ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] energia e spregiudicatezza, gli riuscì di recuperare gran parte delpaese cinarchese. Forte di questi successi, nel maggio 1404 di reintegrarlo nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla "galea di guardia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] il meccanismo della grande industria moderna… tende continuamente al mare appunto perché richiede d'aver navi e vagoni alle che la nomina a senatore del Regno come "combattente della prima ora per la ricostruzione politica delpaese" - annunciata il 2 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta delpaese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò F. presentò Vaso di fiori, Gruppo d'alberi, Burrasca di mare, quest'ultimo copia da Joseph Rebell, eseguito su commissione di Luisa ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] dei salesiani, sul mare, ad Alassio, dove superò la prima e seconda liceo classico. Rientrato a casa nell’estate del 1905, s’iscrisse per pontificia alle celebrazioni per il centenario della Liberazione delPaese. Richiamato a Roma, dal 1925 fu ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...