PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] sull’evoluzione del gusto e perfino del linguaggio degli italiani, insomma di vedere il paese attraverso lo schermo del teleschermo, cominciò rinuncia a quella eterna felicità e si rimette in mare tra mostri, tempeste e nemici ferocissimi, umani e ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] famiglia e si formò per breve tempo nell’istituto tecnico del suo paese natale, dove, guidato da Giorgio Martini, padre di tondi allegorici sui quattro lati – la Giustizia, la Sapienza, il Mare e la Terra –, ognuno dei quali accompagnato da un motto. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] in sintesi, dei principî ispiratori del teatro postresistenziale, le cui basi venivano gettate in tutto il paese.
Nell'immediato dopoguerra, insieme con e multiforme lasciando, alla sua morte, un mare di documenti, inediti e frammenti incompiuti - tra ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari delpaese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico del Tevere fu l’India, nel 1930. Fu quindi la volta , Graziella), seguirono infine i 37 racconti di In riva al mare (1973).
Ercole Patti morì a Roma, in seguito a tumore ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] assentandosi periodicamente dall’Italia per crociere ‘formative’ via mare. In quel periodo fu infatti il ‘biglietto da visita presenza della principessa belga, preoccupata per le future sorti del proprio Paese, non migliorò le cose.
In ogni caso, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] e Pesci; due anni dopo alla XV Biennale espose Paese (Firenze, collezione Francesco Colacicchi) e Veduta sull’Ema Marilisa Mastrapasqua Scarselli), Polignano a mare (Bari, collezione Giorgio Cagnazzo), entrambi del 1939. Lo stesso interesse che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] un mare di travagli immerso, citato, processato, perseguitato, sospeso da gl’essercitii dell’insegnare, del disputare, del predicare per conto d’eresia, e qua facci conoscere a tutto il paese con opere, e vivi effetti che sii il più caldo diffensore ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] male, aveva garantito all'esterno il pacifico sviluppo del nostro paese, non fosse rispondente allo spirito di questa alleanza distaccarsi i veri interessi nazionali italiani non fossero nel mare Adriatico, ove la presenza dell'Austria anziché ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] Lubecca, dedicò a Monti un’opera sulle «pietre figurate» del proprio paese.
Si tratta di un notevole studio geo-paleontologico, conosciuto di piante e animali marini ritrovati in zone distanti dal mare (Sarti, 1993, p. 447).
Negli anni seguenti Monti ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] lettera (Firenze 1851), Dei Normanni o Danesi: de' loro costumi di mare, navi da guerra, e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano famiglie estinte.
In effetti la mole del lavoro, per un paese che usciva dal frazionamento in molti Stati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...