LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] parti sostanzialmente autonome, ognuna preceduta da un titolo: Il mare, otto scene in due parti; L'acqua sulla terra, anziano parroco delpaese (cioè di un semplice, come i personaggi di cui egli stesso narra), acquistano il sapore del miracolo. ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale frequentò i corsi di disegno e di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò e l'esecuzione di nuovi progetti.
La morte del Caetano nel 1802 lasciò definitivamente campo libero al ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] la Milano-Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini e nella contribuito allo sviluppo economico delpaese, si era quindi dedicato a una soluzione globale del problema stradale italiano. ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] l'alto e la prima metà del basso Medio Evo, Napoli 1921 e I capitoli del Consolato di Mare di Messina e la tavola d' giurisprudenza di Catania. In seguito lasciò la Sicilia e ritornò nel suo paese d'origine. E a Riccia morì il 10 luglio 1943.
Fonti ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] artigiani campani destinate alla vita al mare e in vacanza. Nel 1975 fu insignito del Tiberio d’oro, il premio conferito 1991, avvenuta mentre il nostro Paese registrava una brusca inversione del ciclo economico espansivo che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] carriera ecclesiastica, un matrimonio del genere suggeriva quella di un rientro al paese d’origine e di un oltre 1300 tomolate che si estendevano nella piana verso il mare fino al confine del Comune di Gioia.
Subito dopo iniziarono i lavori per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] pose sul terrapieno della fortezza palermitana del regio Castello a mare la statua di S. Giovanni Nepomuceno di villa Palagonia, in Il Paese,1985, n. 2, pp. 71-80; M.A. Coniglione - S. Forte, Il libro dei frati professi del convento di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] di descrivere in modo del tutto inatteso la realtà di un Sud periferico e ferino raccolto intorno all’immaginario paese di Nofi, deluso il caso Ortese, provocato dalla pubblicazione de Il mare non bagna Napoli, il cui ultimo capitolo conteneva una ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Nel 1937, all’apice del successo e del benessere economico, acquistò una casa sul mare Adriatico, a Marzocca di Senigallia protagonista di un quarantennio di storia culturale del nostro paese, un genio del fantastico» (E. Balzaretti, in Mario Pompei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] lotta politica nazionale in una piccola zona del Mezzogiorno.
Compì i primi studi nel paese nativo, proseguendoli poi a Salerno e a dal governo di Napoli per il viaggio verso New York. In mare, gli esuli protestarono con il comandante della nave S.G. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...