MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] proibiva sotto pena di morte ai vescovi stranieri di entrare nel Paese, da quel momento Salama scatenò una durissima offensiva contro il M del suo apostolato appaiono oggi sorprendenti: non meno di otto traversate delmare Mediterraneo e dodici del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] tutto lo Iemen fino all’ultima foce delmare Rosso» (Almagià, 1956, p. 320; Donazzolo, 1925). La memoria di Vecchietti – includente numerosi dettagli strategici che dimostrano notevole conoscenza delPaese – si inseriva nel fermento di progetti tesi ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] E. Di Raddo, in Luci e colori del vero. Genti e paesi nella pittura veneta e lombarda dalle collezioni Ambroveneto- C. Poppi, Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta delmare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] tradizionale in una famiglia dedita da generazioni alle professioni delmare e a quelle dell’indotto della città portuale, Sgarallino, Livorno 2001, passim; F. Bertini, Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana 1830- ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altro per l'altezza superiore al livello delmare, l'inattuabilità del progetto Roudaire, almeno sotto il profilo , in Rass. mens. di Israel, XXXVIII(1972), pp. 343-362; G. Dessì, Paese d'ombre, Milano 1972, p. 218; B. Lumbroso, Le baron G. di C., ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] del 1896. In Brianza il G. era solito trascorrere lunghi periodi nel "Buttero", la villa avita di Olgiate Molgora, paese (catal.), a cura di F. Caroli, Milano 1998, p. 435; Scoperta delmare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , dove furono passate in rassegna da uno dei consoli delMare, Piombino, la foce del Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere non fosse quello pratico che lo aveva spinto in un paese che allora per la prima volta s'inseriva nell'ottica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare intraprese per tempo la carriera delmare; il 22 maggio per la sua posizione strategica era considerata il centro vitale delPaese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Colei che non parla, Madonna Grazia (1918); Il mare di Napoli, Le figlie delmare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e il (1962).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 12 marzo 1973; Paese sera, 12 marzo 1973; L. D'Ambra, Il bacio di Cirano, in ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratori delmare e il suo segretario, comandante Giulietti.
Il in guerra, vertenti sulla situazione economico-sociale delpaese e sull'orientamento antitedesco dell'opinione pubblica, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...