Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] rompere l'isolamento geografico in cui si trovava raggiungendo il mare verso la città di Pagasai. Nel IV sec. 64) si trovano presso l'odierno abitato di Velestinòn, la prima al centro delpaese, l'altra più ad E. L'acropoli occupa il lato N delle ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] paese di Carovigno. È forse la stessa ricordata da Guidone col nome Carbinium (Guid., 467, diverse. Si ha anche notizia del ritrovamento di numerose tombe con rinvenuto in agro di Carovigno verso il mare, in località Scianolecchia. Nella zona è ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] Morava verso il Danubio e dall'altra verso il Mare Egeo (e attraverso la valle di Nišava portano sua posizione, la fecero sede del governatore militare. Al tempo di alla provincia Dardania. N. fu il paese nativo dell'imperatore Costantino il Grande. ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa)
L. Rocchetti
Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] o, più probabilmente, a delle terme. Al limite N-E delpaese furono trovate favisse piene, presso i resti di un tempio di sono stati scavati resti di una villa sontuosa. Presso il mare fu scoperta una fornace accanto alla quale era un mucchio di ...
Leggi Tutto
TREIA (Trea)
G. Annibaldi
Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare.
Fu istituita [...] miglio, su cui sorse Montecchio che riprese l'antico nome nel 1790 per volere del papa Pio VI.
Bibl.: C. I. L., IX, p. 538, Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 420; A. Acquaticci, Il mio Paese, Tolentino 1888; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...