Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , della Birmania e del Vietnam. Nelle Filippine quelli che vivono sulle barche sono chiamati 'zingari delmare'. Le case-barca nelle case di montagna e nelle case dei contadini dei paesidel Nord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Michael (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul livello delmare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato è quello di delle arti nell'I. altomedievale: in confronto con altri paesi, vi si è conservata una quantità notevole di oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] movimento di riforma monastica che si propagò nel paese nell'ultimo terzo del sec. 10°, su iniziativa diretta di re Great Paxton si possono trovare sull'altra sponda delmaredel Nord, nell'area del Basso Reno, per es. a Emmerich ed Essen ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del ritratto di Monna Lisa del Giocondo, come scritto da G. Vasari). Al celebre vago sorriso (un moto psichico colto al suo primo manifestarsi prima che divenga più determinato) s'accorda il velato paese limiti fra terra e mare, dimostrò infine la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no e con lo scopo di mostrare i progressi compiuti dai vari paesi in uno o in più rami della produzione.
Le e. internazionali ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sono a Canale delle Acque Alte e a Pratica di Mare, a Monte Gennaro e Selva dei Muli. Sembra di dal XII al XVIII secolo, Gaeta 1976; AA.VV., Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino. Mostra documentaria, 1980; AA.VV., Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della flotta peschereccia italiana a causa del potenziamento del naviglio da pesca attrezzato per l'alto mare. In I. si pescano annualmente da cui riceviamo in genere prodotti finiti, e i paesidel vicino Oriente (5%) e dell'Africa settentrionale (6 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] A Barcellona, l'intera città, e in particolare il fronte mare, dalla collina di Montjuic fino alla Diagonal, è stata ristrutturata Il processo di urbanizzazione nel Terzo Mondo. - Nei paesidel Terzo Mondo l'urbanizzazione procede a un ritmo esplosivo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dei passeggeri, non solo per gli spostamenti all'interno delpaese, ma anche sui collegamenti internazionali.
La rete dei fiumi principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al Maredel Nord, con la creazione di centri urbani come Tongres, Tournai ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'insistere sull'esistenza elementare e passionale della gente di mare nell'opera di B. Santareno (1924).
Il Novecento ha Augusta, oggi in territorio portoghese. La maggior parte delpaese faceva parte della Lusitania di cui la capitale Emerita ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...