CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovani eleganti che, come è il costume del grosso e pigro paese, finito il corso degli studi, più non del cognome, sugli argomenti più vari: su questioni urbanistiche milanesi, sul pauperismo (tema toccato anche dal Romagnosi), sui trasporti per mare ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] non poteva emetterla, ma dai ribelli riograndensi. Prendendo il mare il 7 marzo 1837 con dodici uomini d'equipaggio, otto era snodata la prima parte - quella franco-piemontese del '59 - del percorso delpaese verso l'Unità. In seguito ciò gli sarebbe ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] all'uomo politico più idoneo ad "arginare la mareadel bolscevismo"; richiamo confermato dalla funzione che il B. ricondurre nell'ambito legalitario parlamentare le forze nuove scatenatesi nel paese, evitando accordi diretti tra di esse (ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] spedizione attraverso lo Stato pontificio o di trasportarlo via mare, mentre il 27 gennaio i generali gli dichiaravano per degli operai. La monarchia asburgica stava riprendendo il controllo delpaese: nel giugno era stata domata Praga e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ' miei, le memorie delle glorie delpaese, la vivacità de' volti de' miei cittadini, il grato suono dell'idioma" (lettera del 12 giugno 1838, in A. necessario e successivo come i fiumi dai monti al mare ";e se "gli episodi che spesso durano intere ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] le comunicazioni via terra (strade e ferrovie) e via mare (porti di Genova e di Savona). Nel riconoscere questi aspetti , all'incremento della vita economica delpaese, con 2 milioni annui, rappresentava il 2,4%-2,8% del totale, mentre quella per l' ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] loro relazioni una ricchissima descrizione sia delpaese e del governo del duca sia della personalità dello stesso ore di conversazione. Ecco allora emergere la passione per il mare (frutto forse della sua giovinezza a Nizza?), gli svaghi nei ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] una discesa in Italia anche se la divisione delpaese rendeva rischiosa un'impresa del genere.
Da Firenze il conflitto tra guelfi a Pavia al comando di Federico di Baden. Nonostante il mare agitato e uno sbarco di fortuna a Portofino, genovese, il ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del B. - questi, "partitosi da Milano [forse nell'estate del 1499], se ne venne a Roma innanzi lo anno Santo del MD, dove conosciuto da alcuni suoi amici e delpaesedel forte a mare di Civitavecchia, realizzato, quasi certamente su progetto del B ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] . Con una circolare del 14 ott. 1794 iniziò la propaganda per la unione delpaese alla Francia; il primo loro ruine sorga la repubblica una e indivisibile dalle Alpi al mare") forse intempestiva, che suscitò la protesta di aristocratici e moderati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...