CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] passaporto statunitense avrebbe potuto lasciare il paese, ma non se la sentì di aveva consigliato a lei aria di mare.
L’imbarco avviene a Montecarlo , Forse che la C. era un contralto?, in La voce del cantante, a cura di F. Fussi, VI, Torino 2010, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] inventare slogans che avrebbero accompagnato la storia delPaese: «il vento del Nord» e l’«apertura a sinistra» un gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e Porto Said. Su richiesta del governo italiano, scattava un piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] come il sorprendente Passato remoto, 1885-1914 del 1948 («Questo libro non è e non anni Sessanta, stabilendosi a Vietri sul Mare con la seconda moglie, Gioconda diritto di cittadinanza nel nietzschiano «paese della sera». Questo significa che egli ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (maredel Nord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi conflitto: un vincolo che avrebbe pesato gravemente sui destini delpaese, e che fu subito al centro dell'attenzione e ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] , lasciandoli innominati, nei suoi paesi di riviera.
Riuscì a riprendersi ; i tre più importanti furono Il mare dell'oggettività (1960), La sfida al fuori commercio destinata a un club del libro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una fase nuova della sua vita. Il contatto con il mare e con le attività congiunte lo poneva dinanzi a problemi che aveva avuto modo di osservare entro la ristretta cerchia del suo paese natale. Il C. prestò servizio undici anni nelle capitanerie: ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , ma agì anche direttamente sulla vita culturale delpaese attraverso una instancabile, varia e feconda opera , balletto, composto per i Ballets Suedois diretti da R. de Maré, di spirito e forme tipicamente italiane nel quale ogni elemento popolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] durante il quale, «parte per mare, parte per gli alberghi di Francia», avviò la scrittura del Saggio storico. L’opera fu storiche che hanno configurato il vero ostacolo all’unificazione delPaese – una volta perduta l’antichissima civiltà pregreca e ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dopo il ritiro delle navi francesi, che impedivano l'attacco dal mare e l'arrivo della flotta piemontese; molti anni dopo il C legislatura) conferirono al C. un peso notevole nella vita delpaese, peso che egli credette di dover riaffermare quando in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] con Giulia Farnese continuò anche dopo l'elezione del Borgia al pontificato; e fu così palese, che paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di riforma in Francia e in Spagna; nei Paesi i Portoghesi nelle loro terre d'oltre mare (De Roo, III, pp. 475 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...