DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di ritorno dall'Africa si scontrò con le navi barbaresche nel mare di Sicilia e ne catturò una: era una severa lezione per del Marocco, per conoscerne il potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattato di pace stipulato con quel paese ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri dell una società anonima edilizia Ostia a Mare (capitale di 700.000 lire il modo di dimostrarlo significativamente dall'ottobre del 1953 quando, in seguito all'alluvione in ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] porre un'ipoteca in vista della futura occupazione delpaese. Tramontata in breve la possibilità di acquisti Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grande guerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marina militare, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] Torino), nonché alcune statue per il paese natale, quali il Monumento a Buzzi Quattrini lombarda ma le ricerche del Grandi, del Cremona o del Ranzoni non sembrano toccare la Verna,Autoritratto,L'incendio,Sul mare a Bordighera, tutte conservate nella ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] il suo carattere timido e bonario - e non certo per motivi politici - preferì emigrare piuttosto che misurarsi con la nuova realtà delpaese. Arrivò a New York come preside di un erigendo liceo italiano, che non venne mai costruito, e fu chiamato da ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] , se trattenerli nei centri, nelle parrocchie delpaese affacciato sullo Ionio, magari iscrivendoli a scuola Promise. Poi... «Poi un giorno, un brutto giorno, li hanno portati al mare, in gita, e Promise è annegato, il corpo ritrovato 3 giorni dopo. ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] commerciali con il sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal il "Regolamento per la leva di mare" e il "Regolamento per la R . 1839.
Fonti e Bibl.: F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, II, Torino 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] Loren), negli anni in cui il Paese si avviava a una vigorosa ripresa dopo ruoli drammatici, come per es. in Mare matto (1963) di Renato Castellani. di omicidio grazie alla sua bellezza e all'astuzia del suo avvocato (Vittorio De Sica), recitò di nuovo ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] alla fine del Seicento gli Asburgo riconquistarono l’intero paese.
La battaglia per il controllo del Mediterraneo e arginare quest’invasione ma senza molto successo: nel 1538, nel mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] nel nostro paese, presentando ai giovani lettori italiani i personaggi di Bibì e Bibò, di Fortunello, del gatto Mio sbarazzarsi per sempre di un pupazzo che non sopporta; lo butta in mare, fuori dalla finestra, nel camino, lo sotterra in un campo, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...