CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] M. Giulietti; la Carta della Reggenza di Tunisi;la Carta originale delPaese degli Afar o Danachil;la Carta speciale della baia di Assab e in Australia, eseguendo molti viaggi ed escursioni, per mare e per terra, soprattutto nel Queensland, dove, nel ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Infatti, una volta in alto mare, questi massacrarono sei dei componenti ai suoi compagni di lasciar il paese, procurando loro i mezzi necessari 48-52. In essa il C. descrisse le peripezie del suo viaggio da Formosa al Fukien. Di altre sue relazioni ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 5.000 persone presso la chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire ed agosto. A lui i Licatesi ascrivono la preservazione delpaese da un attacco dei Turchi nel 1553 e la liberazione ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] di attraversare la linea del fronte, raggiunse le Marche, dove riuscì a organizzare la fuga, via mare, di prigionieri di guerra considerazione di cui godevano le forze armate nel Paese, l'insufficiente trattamento economico, il loro declassamento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] esordi dell'attività pubblica dell'E. si svolsero sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di due villici "mentre giocavano alla mora", nell'osteria delpaese, oppure delle tutt'altro che infrequenti violenze sessuali. ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] erede del ricco uomo d’affari e membro del Congresso John Sanford), ma interrotta bruscamente da un incidente in mare che straniera dove esiste una naturale e disinteressata simpatia pel nostro Paese» (Roma, Ministero degli Affari esteri, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] in Francia fino al 1792 quando, costretto a lasciare il paese in seguito alla caduta dei Borboni, aveva trovato impiego presso Ancona solo dopo la sconfitta del 18 sett. 1860 a Castelfidardo. Assediata dalla terra e dal mare, senza più speranza di " ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] ceti medi diventati maggioranza sociale nel paese. Nei confronti del Partito comunista italiano il B. di una gita in barca, fu vittima di un incidente ed annegò nel mare prospiciente Santa Margherita Ligure.
Fonti e Bibl.: G. Tamburrano, L'iceberg ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] paesi della provincia cosentina. La prima vendita carbonara, ufficialmente costituita, sorse, ad opera del medico Gabriele De Gotti, amico del , I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, p. 121; A. Calcaterra, Memorie storico ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] per accadimenti, è tutta giocata sulla ricostruzione del piccolo mondo delpaese visto dagli occhi incantati e poco credibili -Betta al mare (Torino 1943), Un raggio di sole (ibid. 1946).
Dal 1946 fino al 1948 fu direttore del Corriere dei ragazzi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...