FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] "In memoria di un albero", "Anch'io sono il mare") già eliotiano e montaliano per la narrazione libera e quasi F., autore di recensioni per Paese sera-Libri e per Il Giorno, dalla assidua frequentazione del romanzo contemporaneo. Rodrigo, il romanzo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] beni familiari, posseduti nel paese d'origine (due case marca era illustrata da uno scoglio nel mare in tempesta con il motto "Virtus 23, 37, 322; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 405; La stampa in Italia ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] e fu vista in compagnia dell'Astorga mentre cantava sul mare di Mergellina. Riconquistato dunque il favore perduto, la D di Puglia (Bari), 12 ott. 1927; G. Malcangi, Volti e figure del passato in Puglia, Roma 1956, pp. 222 55.; P. Sorrenti, I ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] Fu al villaggio, vera spina dorsale dell'economia delpaese, che Gandhi si richiamò per esaltare le antiche stampa internazionale, dopo aver percorso centinaia di chilometri raggiunse il mare. In segno di protesta il Mahatma raccolse un pugno di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] 'insueto modo d'interpretare la pittura di paese.
Improntata a questo gusto è una Veduta del porto di Napoli con il faro-lanterna opera rappresenta un loggiato - di quelli prospicienti il mare e che ornavano i giardini napoletani - che guarda verso ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] volume del suo Viaggio di cinque anni elenca una lunga serie di nobili antenati e parenti d'Irlanda. In questo paese, in di interesse religioso; sostò due mesi a Giaffa e da qui, via mare, giunse a Damietta.
Ad Alessandria, nel 1680, s'imbarcò su una ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] Armenia, a capo di un gruppo di confratelli.
In quel Paese, situato al confine tra gli imperi turco e persiano, allora nel mare Jonio e condotto schiavo a Tunisi. Grazie all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] fondarono il club "La Bohème" sulle rive di Torre del Lago, dove si era trasferito da poco Giacomo Puccini, Verso sera e l'acquarello Paese; nel 1911 partecipò all'Esposizione Viareggio d'inverno e Banchine sul mare. Prese parte nel 1922 alla ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] aggravare la frattura verificatasi all'interno dell'esercito e delpaese; e analoghi suggerimenti gli faceva pervenire Nitti tramite la carica di presidente della Suprema Corte di terra e di mare di Fiume, armata però di assai scarso potere), egli si ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] pace tali da permettergli di dedicarsi alla riorganizzazione amministrativa delPaese e al jihad contro il regno di Gerusalemme, attuato S., poiché la città costiera permise il rifornimento dal mare degli eserciti che mossero, nel 1188, alla terza ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...