Scrittore svedese (Oskarshamn 1856 - Stoccolma 1926). Ufficiale di marina, fu il maggiore storico della marina da guerra del suo paese, cui dedicò una lunga serie di opere: Svenska sjö hjåltar ("Eroi del [...] mare svedese", 1899-1923); Sjömaktens inflytande på Sveriges historia ("La potenza sul mare e il suo influsso sulla storia della Svezia", 1921-22); Karl XII och den ryska sjömakten ("Carlo XII e la potenza marinara della Russia", 1924-27). ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , dando vita, più che a una regata, a una grande festa delmare. Tuttavia, la diffusione della n. in Italia è ancora bassa, se confrontata con quella di altri Paesi occidentali: nel rapporto tra parco nautico e popolazione residente si contano 7 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papa, nel luglio 1578, faceva intimare ai cattolici dei Paesi Bassi il divieto di partecipare alle riunioni degli Stati Generali. il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("Principe delMare") Ieshàch. Contemporaneamente G. indirizzava a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] marinai, per navigare in ogni parte delmare orientale, occidentale e settentrionale "ad inveniendum in virtù di altro accordo. Essi disegnavano di riprendere la ricerca delpaese dell'oro e dell'argento e perciò avevano armato sette brigantini per ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] si era rivelato B.; aveva già pratica delpaese, e conoscenza del nemico; ma disponeva di mezzi inadeguati a alla fame, si arresero. La dura constatazione che il dominio delmare consentiva al nemico di mantenere costante l'afflusso di rinforzi, pur ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tutto, l'olio d'oliva grezzo acquistato nei paesidel bacino del Mediterraneo e rivenduto negli Stati Uniti con il marchio l'assistenza ai marittimi, della nuova sede dell'Apostolato delmare. Dal 1946 al 1968 fu vicepresidente dell'ospedale Galliera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il papa, nel luglio 1578, faceva intimare ai cattolici dei Paesi Bassi il divieto di partecipare alle riunioni degli Stati generali con il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("principe delmare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] maree, che egli presentò poi nella Giornata Quarta del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e che originariamente pensava di chiamare Del flusso e reflusso delmare Louis Elzevier in Olanda, un paese protestante sul quale la Chiesa Romana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "interesse", il quale non conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma per sito" s'è volto, con cedere", pretendendo altresì come "loro" il "lido delmare", né Urbano VIII "vuol mostrare d'essersì appigliato al ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] regresso) -, il C. opta per i rischi delmare.
Giovanissimo milita agli ordini d'Andrea Doria combattendo, gran privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato calabro di Tiriolo (ove, in suo onore, fu costituito un nuovo paese o "casale" ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...