Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] avvenire a beneficio e nell’interesse di tutti i Paesi e costituiscono appannaggio dell’umanità intera (“the province of del sistema solare, ad eccezione della terra). A differenza peraltro della Convenzione di Montego Bay sul diritto delmaredel ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del territorio verso l’indipendenza. Il paese è stato incluso nella lista dei territori non autonomi ai sensi del definite (sentenza 20.2.1969, nel caso della Piattaforma continentale delMaredel nord, in ICJ Reports, 1969, 3, par. 46).
...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] umanità e alcuni gravi reati previsti dal diritto cambogiano, commessi nel Paese tra il 17.4.1975 e il 6.1.1979, durante , in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto delmaredel 1982). In tali ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] cittadinanza o se sia volontariamente ritornato e si sia domiciliato nel paese che aveva lasciato o in cui non si era più recato ’insorgere di fenomeni permanenti, quali l’innalzamento del livello delmare o la desertificazione; e coloro obbligati a ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] venditore, le modalità di ingresso e soggiorno nel paese di destinazione con particolare riferimento ai visti, le altre parole ed in termini più concreti, anche la qualità delmare e della spiaggia – elementi che sono normalmente valorizzati nella ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] costituita per definire le controversie fra i due paesi ha evitato di qualificare l’iniziativa etiope come . L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto delmaredel 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni alle ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] applicazione della norma implica il divieto di espulsione verso paesi cosiddetti a rischio, ma non implica necessariamente l’accesso di fenomeni permanenti, quali l’innalzamento del livello delmare o la desertificazione; e coloro obbligati a ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] volte a impedire all’Ambasciatore italiano di lasciare il paese, e al confronto istituzionale che condusse il Ministro degli dall’art. 97 della Convenzione di Montego Bay sul diritto delmaredel 1982 (ratificata sia dall’Italia sia dall’India). Tale ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per potersi qui vendere, e lavorare una sì ricca produzione delmare, in cui si invitava il pubblico a sottoscrivere le azioni leggi, il D. passava in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di vista storico economico e giuridico. ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto delmare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...]
Il 17.1.2.2015, Panama agiva contro l’Italia dinanzi al Tribunale internazionale per il diritto delmare (ITLOS) lamentando la violazione, da parte del nostro Paese, degli artt. 33, 73 (3) e (4), 87, 111, 226 e 300 della Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...