Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] in ragione della mancanza di uno sbocco sul mare dell’Etiopia. Tali prodotti sono diretti prevalentemente verso Francia, Emirati Arabi Uniti, Yemen e Oman. L’attività economica delpaese si svolge quasi essenzialmente intorno al porto di Gibuti ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] , pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] sbocchi al mare, la paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica. In questo quadro essa riuscì a ottenere una crescente autonomia.
Le tensioni con la componente ceca della popolazione rimasero tuttavia profonde, e riemersero con la caduta del ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] equilibrato e solido che la colloca fra i paesi più avanzati d'Europa e del mondo.
L'altra faccia delle Alpi
L' e che tramite alcuni canali è collegato anche al Reno e quindi al Maredel Nord: da Vienna si può così navigare in entrambe le direzioni. ...
Leggi Tutto
Swaziland
Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa [...] il 1960 creò un partito monarchico (Imbokodvo) che guidò il Paese all’indipendenza (1968). Abolì la Costituzione, vietò i partiti ( delle opposizioni per una democratizzazione del sistema. Il Paese, che conosce crescenti difficoltà socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] del dipartimento di L., accentra la maggior parte delle attività commerciali e industriali delpaese. del Rímac, presso il mare, per godere dei vantaggi offerti dal porto di Callao, in virtù del quale, durante il periodo coloniale, fu il centro del ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] vasti ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di 1642 il capo mongolo Gushri Khan, che aveva conquistato il paese, investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Maredel Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’ che concorrono al potenziale dei trasporti marittimi di un paese. L’evoluzione nel tempo della m. mercantile ha ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Maredel Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] der H. Roomsche Kercke («L’alveare della Chiesa cattolica», 1569). Il nobile di Anversa J. van der Noot introduce la poetica del Rinascimento nel suo paese, dando il meglio di sé in alcune liriche come Het Bosken («Il boschetto», 1567). Alla fine ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] e commerciale furono indicati i paesidel Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora sostituita da salinità è in genere più elevata che nel resto del Mediterraneo. Le maree hanno valori ridottissimi. La circolazione superficiale è dominata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...