(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] formazione della Baia di Fundy (dove si registrano le maree più ampie del globo). Il clima è temperato fresco, la piovosità è 1713. Espulsi in buona parte i coloni francesi (1755), il paese subì una forte immigrazione scozzese (donde il nome di N.); ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] lungo il quale si stende una fascia piana.
Tutto il paese è modellato dal glacialismo e scavato da conche, occupate da corone delle acque va al Baltico per mezzo del Lule, del Torne (con il Muonio), del Kemi; nel Mare Artico si gettano il Tana, il ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] E piega a S e sfocia nel Mare Arabico. In questa valle, con le loro coltivazioni, sono i centri del H. interno: Shibām, Saywun, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità come produttore ...
Leggi Tutto
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] in un’ampia area che si estende dal mare orientale fino ai confini del Travancore (aggregato nel 1956 allo Stato di Kerala batte per l’indipendenza della parte settentrionale e orientale delpaese. Protagonista dal 1970 di una cruenta guerra contro il ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe [...] sopra un carro tirato da cigni. Leggende più tarde rappresentarono il paese degli I. come una specie di replica delle isole dei in particolare: Monti Iperborei furono detti i Monti Ripei della Sarmazia, e Oceano Iperboreo il mare a N dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
(o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in [...] : l’agricoltura (cereali) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato del Gujarat. Golfo di K. Insenatura della costa nord-occidentale della regione indiana, in cui penetra il Mare Arabico. Borda a NO la penisola di Kathiawar e termina, nell’interno ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] gli Olandesi alla conquista di nuove terre, sottraendole al mare, e all'ulteriore miglioramento delle tecniche di produzione. il potenziamento delle attività industriali all'interno delpaese. In corrispondenza è notevolmente aumentato il grado ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] è poi presumibile che il contatto continuo con la gente di mare, l'ufficio stesso al quale presiedeva di fornire e attrezzare quel paese: conservata pure in un codice Riccardiano, e pubblicata solo nel 1827 da G. B. Baldelli Boni nel 1° vol. del ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] mentre il suo compagno Paolino, recandosi a nord delpaese, fondò nella Northumbria la sede episcopale di York, costiero di circa 170 km., si affaccia al Maredel Nord, dalla foce del Tees a quella del Humber, con coste alte, rocciose e ricche di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] vere e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando diminuzioni nei razziale, e fece sviluppare tra i paesi membri del Commonwealth - soprattutto Ghana, Malesia, India ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...