Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , dando vita, più che a una regata, a una grande festa delmare. Tuttavia, la diffusione della n. in Italia è ancora bassa, se confrontata con quella di altri Paesi occidentali: nel rapporto tra parco nautico e popolazione residente si contano 7 ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] quanto concerne la demolizione delle navi in disarmo, alcuni Paesi dell'Estremo Oriente hanno monopolizzato il mercato per il (navi oceanografiche capaci di rilevare i rumori naturali delmare) si sono scelte propulsioni diesel-elettriche, in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Inoltre, cerca anche un mezzo per proteggere dalla corrosione delmare le fodere in rame delle carene delle navi. In università e altri quattordici nelle undici scuole politecniche di quei paesi. La chimica si diffuse a vari livelli di istruzione e ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] .000 piccoli giacimenti. Durante l’ultimo ventennio del 20° sec. il maggior paese produttore di g. naturale è stata l’ del fabbisogno). Le regioni produttive sono Basilicata, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Marche, Molise e Abruzzo, mentre in mare ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] superficie coltivata a vite e la produzione del vino nei diversi paesidel mondo e nelle varie regioni italiane.
Dai solforico, poi con acqua comune.
Nei paesi di mare s'usa all'uopo anche l'acqua di mare, lavando poi ripetutamente con acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] è concentrato nei Paesidel Sud-Est (Cina, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia) e in quelli esportatori di petrolio del Golfo. Il Giappone che in questo settore buona parte del commercio con l'estero avviene via mare.
I prodotti intermedi
La produzione ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] più sensazionale fra queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a vapore: soprattutto a tempo stesso il rapporto fra l'area dei paesi prevalentemente industriali e il resto del mondo, nel momento stesso in cui hanno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'integrità della laguna di Venezia e il suo accesso al mare.
3. L'ambiente e l'infrastruttura
Il processo tecnologico ha della guerra del Vietnam.
Il difficile equilibrio esistente oggi in Europa tra paesi della NATO e paesidel Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di popolazione.
Circa il 90% del cibo trasportato dal WFP si muove via mare perché ciò consente di spostarne enormi siano di diversa entità, ma perché le società dei paesidel Sahel sono più vulnerabili presentando una struttura economica, sociale ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] che, se vogliamo permetterci una vacanza al mare, dovremo stare attenti a spendere i nostri occorrerà stare attenti alle tendenze del mercato e ‘sondare’ la incentivi necessari perché le risorse di un paese siano utilizzate in un modo invece che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...