Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] il paese. Il prevalente interesse sociale di questo periodo non soffocò l'impegno di revisione e rinnovamento del teatro, 1888), mentre il mare è protagonista del romanzo di ispirazione nietzchiana I Hafsbandet ("In mare aperto", 1890). ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] da adulto. Negli anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta delPaese militando nei comitati studenteschi attivi di La paranza dei bambini; il libro-testimonianza In mare non esistono taxi (2019); la raccolta di racconti sul ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...]
Vita e opere
Dopo esordi sotto il segno del «realismo magico», alla maniera di Bontempelli, con racconti, vicini al neorealismo, Il mare non bagna Napoli (1953, premio scritte tra il 1930 e il 1980 (Il mio paese è la notte, 1996) e di una scelta di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] cultura, al centro dell'opera di L.C. (La neve del Vesuvio, 1988; Capri e non più Capri, 1991; L' delle cose nel nostro paese quotidianamente gli offre; entrambi Ai dolci amici addio (2016); Di terra e mare (con S. Perrella, 2018); Il fallimento della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] tutti, quasi (2002), Il paese delle meraviglie (2004), Ecce toro (2006), Un'estate al mare (2007), tutti caratterizzati da uno vacanza in una terra che gli evoca ricordi, come quello del padre, che si mescolano a sogni. Tra le sue opere successive ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] dal mondo dell'infanzia o dei contadini, o del piccolo paese sperduto; si riferiscono a esperienze elementari, non in Turchia (Milano 1932); Itinerario italiano (Roma 1933); Il Mare (Milano 1934); Terra Nuova. Prima cronaca dell'Agro Pomino (Roma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a O. la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall' Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); stime anagrafiche del 1994 attribuivano al paese una popolazione di oltre 61 milioni di abitanti. La ("I bambini sono esseri umani"); Deniz küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] autori successivi una posizione di notevole spicco occupa M. Marè (1936-1993), notaio di professione. Pagato il suo medesimo nucleo tematico delle raccolte in lingua - la nostalgia delpaese, il trauma infantile della perdita della madre, la memoria ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] più che di paesaggio è perciò da parlare di "patria", cioè del motivo che, abbracciando il cielo di Aci Trezza, il mare, il suolo, la casa, il paese, costituisce il centro affettivo del romanzo. Per esso, nei Malavoglia circola un soffio religioso, d ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...