FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] egli scartò criticamente sia la teoria della ritirata delmare, sia quella dell'azione atmosferica e dei ott. 1852.
Eredi universali costituì, per metà, il fondo dei poveri del suo paese natale e per l'altra metà i suoi nipoti, mentre predispose che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] quale si realizza la partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale delPaese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale un apposito albo, denominato matricola per la gente di mare e albo o registro per la gente dell’aria ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del ritratto di Monna Lisa del Giocondo, come scritto da G. Vasari). Al celebre vago sorriso (un moto psichico colto al suo primo manifestarsi prima che divenga più determinato) s'accorda il velato paese limiti fra terra e mare, dimostrò infine la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’Asia orientale e i paesidel Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in un paese straniero per ragioni di Rettili migratori, le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] p. 689).
Il termine talassemia (conio dal gr. ϑάλαϚϚα, "mare", e -αιμία, derivato di α`ιμα, "sangue") rappresenta un' paese per la bassa incidenza del genotipo --/αα. La diagnosi dei diversi genotipi viene effettuata tramite analisi del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] svizzero e poi in America e in altri paesi.
Si conosce anche un ceppo inbred con frequenza del cinquanta per cento di tumori delle ossa. egli infatti osservò che nelle uova di riccio di mare, dopo la fecondazione, aumenta il consumo di ossigeno ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] quanto se ne possa oggi sapere, non è privilegio soltanto del nostro paese.
Altri punti di accese controversie (v. Brady e Brodie, Boston 1955 (tr. it.: Eros e civiltà, Torino 1967).
Maré, P. B. de, Perspectives in group psychotherapies, London 1972 ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] 8422 casi, con 916 decessi verificatisi in 32 paesi (dati del 7 agosto 2003). Tali dati, seppure allarmanti, indicano Carni, pollame, pesci, latte, prodotti caseari e frutti di mare sono gli alimenti più coinvolti. In generale, le malattie veicolate ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] individui che non si sono mai mossi dal loro paese non vi hanno reintrodotto la malaria perché non hanno trovato provenienti dall'Oriente, sia per via di terra che per mare.Col passar del tempo sono stati promulgati in tutte le grandi città d'Europa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] di funzionario amministrativo, talora anche operante in un paese straniero. Ancora non sappiamo se accanto ai Shu quando attraversa il lago, quando cammina attraverso il mare. Non c'è in lui parte del corpo che sia libera da un dio".
In base alla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...