Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] prima di essere riversati nei corsi d'acqua superficiali, nel mare, nei laghi e nei fiumi, che in questo modo dell'epoca maggiormente impegnati a diffondere anche nel nostro paese le proposte del movimento d'igiene mentale, possono essere ricordati E. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] del periodo Ming questo movimento si accentuò ulteriormente e la regione del basso Yangzi divenne nota come il paese "; nella seconda parte sono descritte brevemente 19 specie di pesci di mare e d'acqua dolce. Un altro letterato, Zhang Chou, compose ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] gigante una persona, nel nostro paese, è necessario che la sua statura del comune nasce dal loro continuo accostamento agli elementi naturali, che vengono letteralmente scossi dall'infuriare della battaglia ("e terribile intorno muggiva il mare ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] Per un certo tempo la vita di mare lo affascinò: iniparò la lingua spagnola, di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid due scritti inediti, uno del F. sui denti e uno del Guerini sulla vita del F., conservati presso la Junior ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...