Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] media raggiunge appena gli 8 ab./km2, e in circa metà delpaese non arriva a 1 ab./km2. La sezione europea (4.238 Altri giacimenti di idrocarburi sono stati individuati sulla piattaforma delMare Artico, dove la riduzione della calotta glaciale ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] N dal Mar Baltico e dal Maredel Nord.
Il nome Germania (ossia «paese dei Germani») fu dato originariamente dai Romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno (Condrusi, Eburoni ecc ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] estrazione di petrolio dai giacimenti della piattaforma continentale delMaredel Nord e dai giacimenti minori di terraferma procede a buon ritmo e, con oltre 74,6 milioni di t annue (2007), il paese si colloca al 17° posto della graduatoria mondiale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] comprende spesso attività lontanissime dal dinamismo e dalla capacità di innovazione tipici del terziario nelle economie moderne. I paesi che affacciano al mare sono quelli più impegnati nella modernizzazione produttiva, almeno in senso industriale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (A. Aalto), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), del Giappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi delle cosiddette acque alte (quella del 4 novembre 1966, giunse a quasi 2 m sul livello medio delmare, ma basta la metà per allagare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali delMaredel Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] a 30 m), ora protette dalla demolizione da parte delmare.
Il clima è di tipo oceanico, con forte influenza sociali, e il Partito operaio belga divenne il secondo partito delpaese. Emergeva intanto il problema dei rapporti tra Fiamminghi e Valloni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] altopiano arabico, nella sezione meridionale delpaese, è limitato a O dai rilievi del Golan, del Monte Hermon (2814 m) ’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli delmare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ittita e ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] tutti gli oceani, in particolare delMaredel Nord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo; alla flotta francese fu misura inedito, della mobilitazione totale delpaese belligerante: dalla produzione industriale stimolata dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] eccessive d’estate, per l’evidente azione moderatrice delmare: allontanandosi da questo salgono i valori estivi formazione di una nuova generazione letteraria che rifletteva la situazione politica delpaese. Tra i poeti di questo periodo: ‛A. Sidqī ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prima guerra punica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio delmare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che periodo della vita della città, ormai centro politico e amministrativo delpaese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...