CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Nei riguardi della situazione dei Paesi Bassi, il papa si dimostrò, sin dai primi anni del pontificato, favorevole ad una tregua imprese militari destinate a contrastare, non più sul mare, ma sul fronte terrestre, l'espansionismo ottomano nel ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Cremona proponeva, a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una zona di qualche chilometro dietro il caso che in questi anni si sviluppò in alcuni Paesi, il movimento della Democrazia cristiana, che trovò in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini del delfino del divenissero troppo potenti. Gli riuscì di affidare il governo delpaese nel 1344 al suo legato, il cardinale limosino Aimeric ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le guerre napoleoniche. Oggi di fronte alla sollevazione dei paesidel Terzo Mondo ci battiamo il petto in segno di e la successiva riduzione dei contingenti di terra e di mare erano inaccettabili per gli Stati Uniti perché le forze americane ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] per la guerra contro i nazisti, mentre i dirigenti arabi delpaese e i capi di alcuni paesi arabi (come l'‛Irāq e l'Egitto) si schierarono araba sarebbe entrata nella città e avrebbe gettato a mare tutti gli Ebrei. Ubbidendo all'ordine, circa 60. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] principio nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma più tutto quel tratto di paese che or chiamasi Francia, permettan dunque a noi pure che, usando del nostro diritto, nostri ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di concludere la pace e di far fronte alla marea montante delle rivendicazioni politiche ed economiche. Sarebbe stato dunque ogniqualvolta ‛a suo giudizio' in uno qualsiasi dei paesidel blocco socialista venisse minacciato il regime comunista.
8. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 25 dicembre 1801, la salma del pontefice lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] demócrata cristiano"). Ma lungo l'asse che va dal Maredel Nord a sud delle Alpi, le elezioni succedutesi nel con una esigua maggioranza, divenne fin dalle elezioni del 1946 il primo partito delpaese e grazie all'appoggio sempre più aperto della ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] pirati, di tutto il mobilio spedito in Piemonte per mare e le condizioni fisiche estremamente precarie, tali da indurlo (B. de Meester, p. 31 n. 1), la questione del viaggio nei Paesi Bassi rivelava, in ogni caso, un'irriducibile distanza tra il papa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...