FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] inglesi rendessero sempre più difficile l'autonomia politica delpaese e la sua neutralità, continuamente sottoposta alla per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] flotta turca a Lepanto (7 ottobre del 1571) la confermò nella propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza indurre il re e il governo a intervenire nei Paesi Bassi, approfittando del suo forte ascendente su Carlo IX. Con strana cecità ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] riformista della democrazia: «Il Mulino è un porto di mare», replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della convivenza fra all’invenzione del DAMS, dalla fondazione della facoltà di Scienze politiche al ruolo assunto nel paese da due editori ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] nel mondo arabo è di riuscire un giorno a gettare a mare gli ebrei, così come vi furono ributtati i cristiani delle del sentimento di frustrazione che i francesi provavano in seguito alla sconfitta delpaese nella guerra contro i prussiani del ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] abbatté allora su tutte le associazioni democratiche e operaie delpaese.
Nel novembre lo troviamo a Pisa chiamato da e mezzi.
Il D. era impegnato anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, in appoggio a ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] . Anche i veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, Lepanto, 1803; un Karadjordjević guidò gli insorti nel suo Paese durante l’ultima guerra turco-russa; Miloš Obrenović ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] inventare slogans che avrebbero accompagnato la storia delPaese: «il vento del Nord» e l’«apertura a sinistra» un gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e Porto Said. Su richiesta del governo italiano, scattava un piano ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (maredel Nord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi conflitto: un vincolo che avrebbe pesato gravemente sui destini delpaese, e che fu subito al centro dell'attenzione e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] una fase nuova della sua vita. Il contatto con il mare e con le attività congiunte lo poneva dinanzi a problemi che aveva avuto modo di osservare entro la ristretta cerchia del suo paese natale. Il C. prestò servizio undici anni nelle capitanerie: ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dopo il ritiro delle navi francesi, che impedivano l'attacco dal mare e l'arrivo della flotta piemontese; molti anni dopo il C legislatura) conferirono al C. un peso notevole nella vita delpaese, peso che egli credette di dover riaffermare quando in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...