LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] il mettere la nostra vita in pericolo esponendoci in un paese, ove era di già stato fatto un atroce massacro della Carlotta, nata in mare il 2 ottobre. Durante il soggiorno in Spagna era venuto a conoscenza dell'improvvisa morte del padre, "l'amico ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] spagnola. Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui , sì dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri Paesi.L.Carrer pubblicò alcuni brani dei Ragionamenti nel volume Relazioni di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] sicuri e a portata di mano, offerti al paese dalla politica "tigrina" del comando di Massaua; e la battaglia, senza per una stazione commerciale, e le loro carovane da e per il mare avevano garantita la sicurezza della via tra Assab e lo Scioa ed ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] delicata, poco adatta alla dura vita del medico condotto di un paese di montagna, l'indipendenza consentitagli dal cospicuo 'incivilimento italiano... farebbero come i naviganti che buttassero in mare il capitano della nave e il pilota"; dello stesso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] Montevideo nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era il che avrebbe consentito alla città e al paese un vero salto di qualità, perché - tra Roma, i Castelli e il mare, in una zona infestata dalla malaria ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di esaurimento delpaese, stanco e turbato dallo sforzo bellico, aveva nel settembre l'A. fu nominato capitano generale di terra e di mare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l'A. seguì la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] restii ad autorizzare spedizioni per mare sulla base dell’esempio di una delle più autorevoli figure del primo Islam, il califfo Umar regnò fino al 1031.
Stabilizzata la conquista e pacificato il Paese, si avviò un processo di fusione tra Arabi e ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] interno, l’autoritarismo di Batista si accompagnò alla modernizzazione delPaese. Tuttavia lo scontro sociale non fu evitato. Il movimento internamento a tempo indeterminato dei profughi intercettati in mare nella base navale di Guantánamo. I flussi ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] del 1992, con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città al mare, o a Londra per le Olimpiadi del ha buone potenzialità. L’innovazione è nel DNA del nostro paese, a partire dalla secolare tradizione della manifattura di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] del Gran Mogol di restare al suo servizio, ripartì per Goa, dove incontrò il viceré portoghese per circa due ore. Da Goa, via mare Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno delpaese ed ebbe spesso contatti con il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...