GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] difficile per il momento arrischiare carichi di merci in paesi di predoni. Riceviamole e consegnamole prima alla costa; alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] l'effetto della resa incondizionata delpaese insorto, dove - secondo la narrazione del cameriere del C. - "le costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] tener conto dei difetti e delle manchevolezze di un paese. Perciò un sarto che deve tagliare un abito per riforme costituzionali veleggiano in alto mare. È probabile che non se tempo il capo dello Stato e capo del governo. Il presidente è eletto a ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] per il quinquennio successivo, mentre riprendeva all’interno delPaese l’opposizione religiosa dei Fratelli musulmani (1966, Sinai e affrontò direttamente Israele, bloccandone l’accesso al mare attraverso lo stretto di Tiran. Israele reagì con un ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di ritorno dall'Africa si scontrò con le navi barbaresche nel mare di Sicilia e ne catturò una: era una severa lezione per del Marocco, per conoscerne il potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattato di pace stipulato con quel paese ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] del Golfo del Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione del il grande Museo nazionale indiano, uno dei più importanti delpaese) nell’area urbana, Delhi è meta di un consistente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] da Pellirosse diede l’assalto a tre navi inglesi gettandone a mare il carico.
Una vera e propria svolta fu determinata da quelle con la Gran Bretagna, si sanciva la forma repubblicana del nuovo paese, si affermava che ogni individuo aveva per natura ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] La discesa della popolazione verso il mare non ha cancellato le testimonianze del passato urbano delle Marche, terra ricca architettonica, qualcuno la potrebbe considerare poco più che un paese.
Dall’altra parte, abbiamo molti dei centri già nominati ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] gennaio a inizio giugno 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa 40.000 persone, di cui oltre 24.000 tunisini e il di essi si concentravano in aree relativamente limitate delpaese: gran parte degli ebrei tedeschi e austriaci ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] porre un'ipoteca in vista della futura occupazione delpaese. Tramontata in breve la possibilità di acquisti Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grande guerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marina militare, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...