FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di esportazione di materiale bellico dalla Cina ad alcuni paesidel Terzo Mondo.
Marina. - La marina militare della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 navi d'assalto tra ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di evoluzione radicale nei mezzi e nelle forme della guerra sul mare.
La guerra modema si combatte fra gli scienziati, prima che e miglioramento del materiale, concomitante alla politica di riarmo di tutti i paesidel mondo.
Ecco le cifre del Lloyd' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] mentre il suo compagno Paolino, recandosi a nord delpaese, fondò nella Northumbria la sede episcopale di York, costiero di circa 170 km., si affaccia al Maredel Nord, dalla foce del Tees a quella del Humber, con coste alte, rocciose e ricche di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] vere e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando diminuzioni nei razziale, e fece sviluppare tra i paesi membri del Commonwealth - soprattutto Ghana, Malesia, India ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] del Ciad in un decennio la popolazione è cresciuta del 25%, aumento leggermente inferiore a quello del resto delpaese ferrovia che conduceva al mare per la via più breve, fino al porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] del subcontinente indiano, venuti quindi per mare, cosa che giustificherebbe il ruolo centrale di Dilmun (le isole Baḥrein) nel mito, altri propendono per una provenienza dalle montagne del al tipo negroide. Il loro paese, poi, è denominato ki-en ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] aveva piena consapevolezza della situazione grave in cui versava il paese, né credeva possibile uscirne con una vittoria militare. Si il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] dispose le grandi unità a circa 2000 m. dal fronte al mare, mentre ordinò alle unità minori di sfilare a circa un migliaio navale, il generale Taylor si era assunto il riordinamento delpaese; il generale Winfield Scott, aiutato da una squadra di ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] ai primi del sec. V a. C., si stabilì nel territorio compreso press'a poco fra Velletri e Formia, e fra il mare e il presto perché l'espansione sia politica sia culturale di Roma verso il paese dei Marsi spezzasse i legami fra Volsci e Umbri. Se si ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] guerra si estendeva sul continente e mentre sul mare magnifici successi riportava la flotta siculo-aragonese al politica, che rispondeva alla natura geografica e alla correlativa coscienza delpaese, più che agl'interessi di esso, la Sicilia dette, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...