La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] (1726) con l'episodio del viaggio di Gulliver a Laputa. Secondo Swift, in un paese in cui dominassero i filosofi Inghilterra e nelle Province Unite ampie distese paludose furono sottratte al mare; in Francia, durante il regno di Luigi XIV, l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , in modo che il suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Maredel Nord al Giura, provocò una lunga guerra con Luigi XI, gli effetti di questo fenomeno, che non colpì soltanto i paesi importatori di oro e di argento (in particolare la Spagna ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la Chiesa dall’isolamento interno a ciascun paese, a causa del processo di laicizzazione degli Stati. Lo scambio l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto allontanarsi per mare, nello yatch ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e soffocarsi dai confini dominati dagli austriaci forti, dal mare reso amaro dalle insidie di una squadra sempre pronta a Madonna e il suo santuario di riferimento, più spesso quello delpaese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del lavoro agricolo, la corporazione nazionale delle classi medie e intellettuali e la corporazione nazionale della gente di mare molti casi anche esplicite) sui fini sindacali dei paesidel Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lo scopo di raccogliere notizie marittime e mercantili di ogni paese per servire ai traffici ed alle assicurazioni. Fondatore e impiego della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quarta armata potevano essere impiegate per rinforzare il fronte fra il mare e il Giordano. Liman von Sanders cercò senza successo di questo periodo: il rovesciamento - in quasi tutti i paesidel Medio Oriente - dei regimi esistenti e la loro ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] con l’occupazione bizantina dei territori nord-orientali delpaese, inclusa la capitale Preslav (971). Lo Stato Bisanzio. Giunto in questo luogo e visto il territorio deserto da mare a mare, egli pensò: «Se giungerò al Golgota e troverò la Santa ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Maredel Nord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi era inoltre da Visconti Venosta a Roma; il già citato invio di Carutti nei Paesi Bassi dal 1864 al 1869, dove fu sostituito dal 1870 al 1882 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Dopo i primi due anni di studio rientrò al paese natìo in estate per alcuni mesi, nella vana speranza di 000 ducati per la dogana di mare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di usare le rendite del giubileo per ricostruire Roma e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...