La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] anche in condizioni di mare mosso.
Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del MIT, noto come Rad di spolette costituiva il 25% dell'industria elettronica delpaese.
Da un altro progetto dell'OSRD, portato avanti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Bari), esenzione dal servizio militare per terra e per mare (Bari, Cefalù, Benevento), limitazioni nell'imposizione di tributi di potenza in Italia centrosettentrionale, estranea agli interessi delpaese; si tratta però di una valutazione per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] all’incirca dall’anno Mille. Entro la metà del X secolo i Paesi dell’Europa occidentale riuscirono ad arginare gli attacchi dei navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] per terra e per mare" ottomani e richiamare la "bellicosa nazione" polacca al dovere del "pronto concorso", come II. Anche fosse disposto a propendere per la "sacra lega", il paese non lo seguirebbe, vorrebbe la "pace". Non tollera il re "con ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] probabilmente i Maletta diedero nome al paese e non viceversa. Secondo Pirro, I gli ingiunse di restituirli. Nel 1301, su istanza del M., Carlo II ordinò ad alcuni laici di ridare a per recarsi dal papa e dal re, via mare o via terra. Il M., i suoi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] il più giovane, destinato al servizio della Repubblica sul mare, perderà la vita in un naufragio seguito ad un servitio ... Et per un picciol errore io convengo esser privo del mio nativo paese! honore, fortuna et ogni sorte di quiete!" (Arch. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nazionale portoghese e ciò spiega perché gli storici del suo paese nel complesso sorvolino sul suo comportamento sleale verso modo che n'ammazzammo bene venti, e altri mandai a gittare in mare vivi: di modo che rappacificai la cosa..." (ibid., pp. 75 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Luigi XI, che voleva costringere il C. a lasciare immediatamente il paese, e a gesti di aperta sfida da parte di quest'ultimo, di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 lingue, in grado , Appunti sui rapporti del "sultan Iahyia"… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al Mar Nero… Atti del Convegno italo-romeno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , alimentato da «le ragioni calde, dei sentimenti, del cuore» (Paese Italia. Venti secoli d’identità, 1994, p. Ancona, G. Cisbani, P. Concetti, A. Filippi, Sant’Elpidio a Mare 2009.
D. Bidussa, Ancora illusioni: note sulla ricerca storica di Ruggiero ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...