L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] all’incirca dall’anno Mille. Entro la metà del X secolo i Paesi dell’Europa occidentale riuscirono ad arginare gli attacchi dei navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] quanto fossero diffusi e utilizzati i b. nei paesidel Mediterraneo, con particolare attenzione per quanto riguarda in platea; Atri, campanile della cattedrale; Giulianova, S. Maria a Mare; Morro d'Oro, S. Maria di Propezzano; Penne, S. Agostino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] resti di questa città-stato, situata a pochi chilometri dal mare, indicano che Langkasuka fu un importante centro di commerci, di in terra battuta e laterite. La parte settentrionale delPaese conserva invece i resti di strutture urbane edificate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] ha fine”; esso allude al continente in contrasto con il mare. Nell’epos omerico il termine viene usato per l’area dell’Illiria, a Corcira e a Leucade. Organizzò la difesa delpaese con fortezze e abitati circondati da mura, fondò nuove città in ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] con quella archeologica, alla ricostruzione morale delPaese.
Per gli scritti del M. si veda: Bibliografia di A dei serpenti, Napoli 1990; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] .
L'identificazione del Falchi concorda con V. città marittima, posta nell'angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare, (sul cui ed abbia occupato la vetta più alta, sulla quale sorge oggi il paese, ed altre due alture a N-O, cioè Costa Murata e ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Porolissum e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del Maris e, lungo la vallata del Târnava Mare, con Angustia; a S- in bronzo da diverse altre parti delpaese. La cultura dacia delle due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] onde deriverebbe il nome odierno delpaese.
La zona, fertile di vigne produttrici del celebrato saluberrimo vino cecubo, sviluppava in profondità verso il monte, ed era collegato col mare da una caratteristica rampa a scivolo in opus incertum, sotto ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] per la Boemia attraverso la Moldavia e per la vallata del Danubio, e dal Maredel Nord alla Liguria e a Marsiglia attraverso il Reno e abbondante (mentre la stessa materia appare tanto rara negli altri paesi d'Italia e d'Oriente), dato che non è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di corsi d'acqua e di zone boscose. Le principali città delPaese avevano i loro santuari sulle vicine alture, come nel caso di dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...