Barnet, Boris Vasil´evič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] bol′ševikov (1924, Le straordinarie avventure di Mister West nel paese dei bolscevichi) di Kulešov. Nel 1926 curò la sceneggiatura, film come U samogo sinego morja (1935, Sulla riva delmare azzurro), in cui B. mostrò grande abilità nell'analizzare ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Filiberto di Savoia, generalissimo delmare, recitata nel 1626 a del 1721 sono aggiunte varie lettere pastorali dell'A.). Non trascurò di alleviare con opere di carità, con aiuti e sovvenzioni di vario genere la grande miseria che affliggeva il paese ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] Ande, quindi invadere il Perù via mare. Ottenuto il governatorato della provincia di completamente il territorio cileno con la vittoria del f. Maipo (5 apr. 1818), il sufficienti a liberare completamente il paese dalle truppe spagnole, il generale ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del ritratto di Monna Lisa del Giocondo, come scritto da G. Vasari). Al celebre vago sorriso (un moto psichico colto al suo primo manifestarsi prima che divenga più determinato) s'accorda il velato paese limiti fra terra e mare, dimostrò infine la ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] il paese. Il prevalente interesse sociale di questo periodo non soffocò l'impegno di revisione e rinnovamento del teatro, 1888), mentre il mare è protagonista del romanzo di ispirazione nietzchiana I Hafsbandet ("In mare aperto", 1890). ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] da adulto. Negli anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta delPaese militando nei comitati studenteschi attivi di La paranza dei bambini; il libro-testimonianza In mare non esistono taxi (2019); la raccolta di racconti sul ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. [...]
Vita e opere
Dopo esordi sotto il segno del «realismo magico», alla maniera di Bontempelli, con racconti, vicini al neorealismo, Il mare non bagna Napoli (1953, premio scritte tra il 1930 e il 1980 (Il mio paese è la notte, 1996) e di una scelta di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] cultura, al centro dell'opera di L.C. (La neve del Vesuvio, 1988; Capri e non più Capri, 1991; L' delle cose nel nostro paese quotidianamente gli offre; entrambi Ai dolci amici addio (2016); Di terra e mare (con S. Perrella, 2018); Il fallimento della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] tutti, quasi (2002), Il paese delle meraviglie (2004), Ecce toro (2006), Un'estate al mare (2007), tutti caratterizzati da uno vacanza in una terra che gli evoca ricordi, come quello del padre, che si mescolano a sogni. Tra le sue opere successive ...
Leggi Tutto
Morrison, Scott John. – Uomo politico australiano (n. Waverley 1968). Ultimati gli studi di Geografia economica applicata presso la University of New South Wales ha maturato una solida esperienza professionale [...] quella di premier delPaese. Cristiano evangelico, rappresentante dell'ala più conservatrice del partito, alla guida del dicastero per l politica del "No way" attuata mediante l’Operazione frontiere sovrane, che prevede il respingimento in mare dei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...