COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] si trovava nel convento di Francavilla a Mare, il C. subì una perquisizione da parte del regio giudice Ignazio Consalvi, probabilmente di di ritorno, il C. si trattenne, tra gli altri paesi, in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] rovina delpaese.
Ritornato a Padova al principio del 1919, fondò e diresse la sezione di Padova del Fascio XII-XIII [1922], pp.3-15) dimostrò la continuità dell'idrografia del Po in quel mare, quando il suo livello era inferiore di 150 m a quello ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] d’impronta cézanniana e dalle accensioni cromatiche fauve (Vietri sul mare; La nonna). Incominciò in quegli anni anche la sua XVI Mostra nazionale premio del fiorino del 1965, anno in cui inoltre vinse, con il libro Il paese è paese d’inverno, il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere il quale, accanto all'opera per "l'orrore che ha il paese, che la stessa persona sia superiore in agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] stranieri non era consentito lasciare il paese una volta che avevano avuto la ventura di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del Nord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel armata portoghese. Il C. riprese il mare su una nave araba e dopo aver ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] i programmi di rigenerazione e di "rinascita morale" delPaese e le inclinazioni antiparlamentari, elitiste e superomiste.
Fu alla Marina" (M. Mafii [Mario Fiamma], Guerra di mare. In appendice: Diario delle operazioni navali italiane dal maggio 1915 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] atto della desolazione e del vuoto che lo circonda («Notte di stelle, infinita, sul mare… / O mia inquïeta sua terra d’origine, caratterizza molti suoi versi come avviene in Paese natale («Lungo l’unica strada strette case / saldate insieme, frustate ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] del Gran Mogol di restare al suo servizio, ripartì per Goa, dove incontrò il viceré portoghese per circa due ore. Da Goa, via mare Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno delpaese ed ebbe spesso contatti con il ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] giunse per via terra a Damasco donde passò a Basra e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per , commerci e medicina dei popoli che abitano questi paesi.
In onore del D. due generi di piante furono chiamate la ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] difficile per il momento arrischiare carichi di merci in paesi di predoni. Riceviamole e consegnamole prima alla costa; alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...