CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] del C., divenuto dal nulla il primo industriale di Signa, l'unico a esportare il prodotto finito, aveva portato al paese rossi puledri in fuga, le rade boscaglie, la striscia di mare in fondo ...": Baldini), si mescolano ideali tolstoiani e umanitari. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] l'effetto della resa incondizionata delpaese insorto, dove - secondo la narrazione del cameriere del C. - "le costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] nella regione di Tsugaru (Aomori-ken), nell'estremo Nord delpaese, fece pervenire al padri rimasti a Nagasaki una-lettera pur restando nel dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio del secondo conflitto mondiale Pizzoni rinunciò all’esonero che gli spettava quale dirigente ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Mare – che non videro la luce, anche se del secondo alcuni brevi estratti vennero pubblicati su Cinematografo nell’ottobre del contemporaneamente ai suoi amori, per tornare dopo la laurea al paese natio.
Nel 1941 diresse L’amore canta e Sissignora. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] del Dodecaneso, in particolare Rodi, e la Tripolitania, si segnalano le indagini avviate a Malta, cui Paribeni dedicò studi particolareggiati (Malta. Un piccolo paese ; M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum. Le missioni archeologiche nella ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] eseguire scrupolose copie a disegno e ad acquarello dai veneziani del Settecento, prese a dipingere i primi paesaggi all'aperto. gli fu assegnata la cattedra della Scuola di vedute di paese e di mare, che era stata di Domenico Bresolin, e che tenne ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] per il quinquennio successivo, mentre riprendeva all’interno delPaese l’opposizione religiosa dei Fratelli musulmani (1966, Sinai e affrontò direttamente Israele, bloccandone l’accesso al mare attraverso lo stretto di Tiran. Israele reagì con un ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] di Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia; The pianist (2002; Il pianista un armadio emergono dal mare, all'inizio, e nel mare tornano, alla fine), nonché poi costretto a lasciare il Paese dopo un'accusa di stupro e ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] suo sistema di comunicazione.
L’Inghilterra è un paese tecnologicamente all’avanguardia e può essere molto interessato dalle più importante del mondo e in mare è possibile comunicare solo senza fili. Guglielmo parte per Londra nel febbraio del 1896 e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...