Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente e si distinse nella conquista di Malacca (Malaysia), un porto che divenne la base dei traffici commerciali portoghesi nell’Asia sudorientale. In seguito, abbandonato il mare ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] epoca d'oro del cinema messicano. Interprete ideale del melodramma allora così in voga nel suo Paese, fece vivere chiamata a lavorare anche all'estero: recitò in film spagnoli, come Mare nostrum (1948; Alba di sangue) di Rafael Gil; italiani, come ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] dopo i voti (1548) e per di spensa del papa, nel secolo, per sistemare gli affari domestici 1943 fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. e morì. Il suo errare di paese in paese si spiega con il fatto che egli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] un marcato disinteresse per le vicende e i problemi delpaese, dando la preferenza, nei suoi scritti, a ispiratore di una tetralogia dal titolo generale Hojō no umi ("Il mare della fertilità"), pubblicata a puntate mensili a partire dal 1965 (Haru ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] fazioni coinvolte nel conflitto esploso nel Paese dopo la scomparsa di Gheddafi premier è giunto a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida ...
Leggi Tutto
Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] Barba, Marriage with God (1984), Il paese di Nod (1986) e Talabot (1988). Degli anni successivi Il mare in tasca (1989) e Solo gli ingenui parola, dalla musica e dai canti; Las abarcas del tiempo (1999), spettacolo di grande rigore antropologico che ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1892 - ivi 1968). Dopo aver interrotto gli studî di legge e aver vagato per il paese esercitando varî mestieri, pubblicò romanzi (Blistajuščie oblaka, 1929, trad. it. Le nubi scintillanti, [...] industrializzazione dei più remoti territorî sovietici (Kara-Bugaz, 1932; trad. it. Il mare di vetro, 1960), scrisse romanzi storici (Severnaja povest´, 1938; trad. it. Una storia del Nord, in Romanzi e racconti, 2 voll., 1984) e numerosi racconti di ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Moya 1885 - Las Palmas 1921). È il maggior rappresentante del gruppo dei poeti (Quesada, Gonzáles, Johan, ecc.) che furono chiamati canari per la loro comune origine isolana. Laureatosi [...] tornò al suo paese dove esercitò la professione. I temi preferiti da M. sono i ricordi infantili e soprattutto il mare che riempie voluti. Tra le opere principali: Poemas de la gloria, del amor y del mar (1908), Las rosas de Hércules (1919; post. in ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] a rendere grande l'opera futura del regista. Ancor più legato alle necessità di un Paese in guerra è Ichiban utsukushiku (1944 carattere spettacolare del film ‒ memorabile la battaglia finale sotto la pioggia battente e in mezzo a un mare di fango ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 77, in partic. p. 72.
24 A. Natali, La montagna sul mare (2001), in Id., Leonardo. Il giardino di delizie, Cinisello Balsamo 2002, un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...