CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] presso Livorno, e terminò al quattordicesimo assalto per sopravvenuta crisi cardiaca del Ciccotti.
Dopo la marcia su Roma e la devastazione della sede delPaese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ogni gesto pubblico, se non ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 lingue, in grado , Appunti sui rapporti del "sultan Iahyia"… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al Mar Nero… Atti del Convegno italo-romeno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , alimentato da «le ragioni calde, dei sentimenti, del cuore» (Paese Italia. Venti secoli d’identità, 1994, p. Ancona, G. Cisbani, P. Concetti, A. Filippi, Sant’Elpidio a Mare 2009.
D. Bidussa, Ancora illusioni: note sulla ricerca storica di Ruggiero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] auspicare, il console trovava un paese minato da una grave crisi, mentre le basi del commercio delle spezie sembravano sul punto freddezza e senza le consuete onoranze, riprendere il mare per Venezia. Nel successivo appassionato dibattito al Senato ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] del ... arciduca Ferdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di evitare "qual si sia molestia al paese lotta antiturca per terra e per mare - di certov'è solo la sfacciata ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] anni.
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi solo della produzione dei manufatti scultorei, ma anche del commercio dei marmi grezzi e lavorati e, a appalti, per i trasporti via mare e per la compravendita dei ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] allontanò con i fratelli dal suo paese d'origine devastato dalla guerra dei è livido e cupo nel mare in primo piano, dove si Apollo, LXXXIX (1969), pp. 212-23; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 124, n. 164; M. Chiarini, in I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] , in un legittimo orgoglio nazionalista, dal nuovo regime, che nella cultura, specie d’oltre mare, come quella che attingeva alle coste e ai Paesidel Mediterraneo romano-imperiale, trovava ragion d’essere. Di qui i contributi straordinari, i ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che era stata affidata al padre del G. giusto qualche anno prima. Dopo la breve esperienza sul mare, il G. fu eletto a cura di J.J. Poelhekke (relazioni diplomatiche veneziane con i Paesi Bassi), I, 1629-1631, 's.-Gravenhage 1964; Relazioni degli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] paesi che contavano su crescenti quantità di ghisa al coke. Si fece leva sulla qualità del prodotto (garantita dalla purezza del dalla mancanza di quelle nuove, e dalla lontananza dal mare, via insostituibile per l'importazione di rottame, perdette di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...