EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] a soli trent'anni. Piero, alternando cariche di terra e di mare, fu capitano delle fuste, patron in Arsenal, alla camera degli all'Egitto, per buona parte dedicato alla descrizione delpaese che rappresentava ancora molto per Venezia anche se " ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] rappresentato una svolta nella storia politica delpaese consentendo di superare le antiche divisioni 76, 104, 154, 163, 346; M. Petricioli, Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia, 1898-1943, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] e trattasse "del diverso governo, delle leggi, dei costumi, dell'agricoltura, del commercio, così di mare che di terra intenti, l'opera ambiva: fornire un quadro complessivo della vita delpaese, laddove invece il D. per ogni epoca dava notizia prima ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] scambi commerciali via mare e cementare l editto che riteneva dannoso al paese (sulla coscienza della propria Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 87-91; L. Martini, Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] aperto all'azione dei missionari francesi. Nel viaggio per mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi ). Nella descrizione di paesi come il Laos, l'opera del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra opera a stampa del D. fu messa ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] energia e spregiudicatezza, gli riuscì di recuperare gran parte delpaese cinarchese. Forte di questi successi, nel maggio 1404 di reintegrarlo nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla "galea di guardia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] il meccanismo della grande industria moderna… tende continuamente al mare appunto perché richiede d'aver navi e vagoni alle che la nomina a senatore del Regno come "combattente della prima ora per la ricostruzione politica delpaese" - annunciata il 2 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta delpaese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò F. presentò Vaso di fiori, Gruppo d'alberi, Burrasca di mare, quest'ultimo copia da Joseph Rebell, eseguito su commissione di Luisa ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] sezione "Galleria dell'Italia", un progetto per "ville al mare-case d'affitto stagionale", a cui fu assegnato dalla giuria il risanamento sociale e di ricostruzione economica delle aree agricole delpaese.
Negli anni venezuelani il F. realizzò anche ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] , di mediocre levatura, come sembra di poter arguire dal prudente elogio del Moschini (II, p. 71), e le due sole opere a in un mare in cui può pescarsi assai"; vent'anni dopo, in una lettera al Masnago, osservava che la città "è troppo bel paese per ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...