Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] loro intraprendenza di finanzieri, di commercianti, di uomini di mare. La Repubblica ritraeva dalla grande varietà di uomini e sviluppi della situazione, e farlo partecipe dei problemi del loro paese - se fosse necessario risolvere le lotte religiose ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , per ignoto mare, con quella ideale topografia che ha l'evidenza del vero e il desiderio profetico del futuro. Talvolta Gerusalemme ove il poeta si incarna in ogni personaggio e in ogni paese, eroe ed eroina, nunzio celeste o nume tartareo, come è ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] del Novecento.
Per quanto riguarda le occorrenze propriamente costantiniane, va infine segnalato un dramma rumeno: Scene din viaţa lui Constantin cel Mare un esercito internazionale, stabilitosi nelle caserme delpaese. Tra gli ufficiali spicca la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Maffeo nel romanzo Prete salvatico: l’ascesa del «pretone» verso il suo paese d’un tempo, sconvolto dal terremoto, diventa dondola / nella luce ove il cielo s’inarca / e tocca il mare”74), di incontri al femminile, di rigenerazione – dopo il «nembo di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e d'oltre mare. Milano, Torino, Firenze, Napoli: centri di compagini statali che le vicende del primo Settecento sottomesse una nuova mentalità economica all'altezza dei grandi paesidel primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, più concretamente ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] in casa, perché io potessi presentarmi alla festa del Premio (ch'era in una città di mare) vestita un po' elegantemente". E poi arriva vi possono concorrere i cittadini appartenenti ai paesidel Commonwealth o provenienti da Irlanda, Pakistan, ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] . L'ultimo particolare, il ricordo di Rocco Spatu, il fannullone delpaese, che con le mani nelle tasche tossiva e sputacchiava, dà tale , che è poco felice, e l'epilogo Di là dal mare, che è un ricordo sentimentale dello scrittore, e lega con le ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] alla Repubblica gigliata il fallimento del piano di occupare Genova dal mare e impedire così alla flotta francese Beatrice d’Aragona, figlia di Ferrante e vedova del precedente re di quel paese, Mattia Corvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] segue con forte umano interesse una descrizione di viaggio per mare, su una nave insicura, tra le superstizioni dei marinai, successivamente si volse a realizzare l'unità effettiva delpaese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl' ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, lasciandolo in Italia e affidandolo alle cure della Segré, che , V. Giorgi, che fu poi deputato e sindaco delpaese e frequentò anche un gruppo di confinati jugoslavi, giunti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...