AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] commerciali con il sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal il "Regolamento per la leva di mare" e il "Regolamento per la R . 1839.
Fonti e Bibl.: F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, II, Torino 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] alla fine del Seicento gli Asburgo riconquistarono l’intero paese.
La battaglia per il controllo del Mediterraneo e arginare quest’invasione ma senza molto successo: nel 1538, nel mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] del ducato sabaudo, di cui venne a costituire il primo sbocco al mare. Dopo un periodo iniziale di prosperità nella prima metà del limitare il diritto di veto, che consente a un singolo Paese di bloccare la volontà degli altri; il voto a maggioranza ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] In questo Algeri ben rappresenta il paese di cui è capitale, tentando Cinquanta a oltre 1.500.000 alla fine del secolo (più di 2.500.000, compresi degli antichi signori di Algeri; i quartieri moderni lungo il mare occupano più di 20 km di costa. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] Balcanica, è montuoso (fino ai 2.754 m del Monte Korab), salvo lungo il fiume Vardar – che attraversa tutto il paese e forma un’ampia valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana dal mare e circondata da montagne, ha clima continentale, è ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] , pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Maredel Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’ che concorrono al potenziale dei trasporti marittimi di un paese. L’evoluzione nel tempo della m. mercantile ha ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] vasti ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di 1642 il capo mongolo Gushri Khan, che aveva conquistato il paese, investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] E piega a S e sfocia nel Mare Arabico. In questa valle, con le loro coltivazioni, sono i centri del H. interno: Shibām, Saywun, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese, con capitale Sàbota, era famoso nell’antichità come produttore ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe [...] sopra un carro tirato da cigni. Leggende più tarde rappresentarono il paese degli I. come una specie di replica delle isole dei in particolare: Monti Iperborei furono detti i Monti Ripei della Sarmazia, e Oceano Iperboreo il mare a N dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...